Maltempo colpisce Trieste: tre navi mercantili disormeggiate dalla furia del vento

Maltempo colpisce Trieste: tre navi mercantili disormeggiate dalla furia del vento

Maltempo Colpisce Trieste Tre Maltempo Colpisce Trieste Tre
Maltempo colpisce Trieste: tre navi mercantili disormeggiate dalla furia del vento - Gaeta.it

L’ondata di maltempo che ha investito Trieste nella serata di ieri ha avuto conseguenze significative nel porto della città. Le forti raffiche di vento, che hanno toccato punte di 80 chilometri all’ora, hanno causato la rottura degli ormeggi di tre navi mercantili. La Capitaneria di porto – Guardia costiera di Trieste ha fornito dettagli cruciali sugli eventi che si sono snodati al termine della giornata.

I danni causati dal forte vento

La situazione nel porto di Trieste

Le condizioni meteorologiche avverse hanno costretto le autorità portuali ad intervenire tempestivamente. Le raffiche di vento hanno provocato disagi significativi, venendo a creare una situazione di emergenza per le tre navi mercantili presenti nel porto. In particolare, il vento ha causato la rottura degli ormeggi, mettendo in pericolo l’integrità delle navi stesse e la sicurezza delle operazioni nel porto.

Interventi delle autorità

La Capitaneria di porto ha subito attivato le procedure necessarie per affrontare l’emergenza. L’equipaggio della nave K-Stream, per esempio, ha dimostrato un’ottima prassi operativa, riuscendo a rinforzare gli ormeggi in modo autonomo per mantenere la stabilità della nave. Grazie al pronto intervento e alla preparazione dell’equipaggio, la nave è rimasta al suo posto.

Le manovre delle navi coinvolte

L’operazione della nave Ulusoy-14

Un’altra nave coinvolta nella tempesta, la Ulusoy-14, ha mostrato capacità di adattamento sotto pressione. Dopo aver acceso i motori, l’equipaggio ha operato in modo coordinato per ancorarsi e mantenere il controllo della nave, evitandone il dislocamento. Questo dimostra come la preparazione e la prontezza siano fondamentali in situazioni di crisi come quella verificatasi.

Le criticità della nave Maersk Hidalgo

Al contrario, la nave Maersk Hidalgo ha affrontato una situazione più complicata. I venti intensi hanno reso necessaria la mobilitazione di rimorchiatori e piloti esperti, che hanno collaborato per riportare la nave in sicurezza al suo ormeggio. Questo intervento coordinato è un chiaro esempio di come la logistica portuale e il supporto delle forze di emergenza siano cruciali per affrontare le sfide poste dalle condizioni meteorologiche.

L’azione della guardia costiera

Intervento al molo Audace

Non solo attività mercantile: la Guardia costiera ha anche dovuto svolgere operazioni di sorveglianza nelle aree pubbliche. Una motovedetta è intervenuta nel centro di Trieste per sgomberare il molo Audace, un luogo che, nonostante il maltempo, era affollato di persone. Le autorità hanno dovuto richiamare i cittadini al rispetto della sicurezza, essendo direttamente esposti ai pericoli delle onde alte e delle raffiche di vento.

La gestione della sicurezza pubblica

Le azioni della Guardia costiera, coordinate con la Capitaneria e altri operatori portuali, hanno dimostrato l’importanza di una gestione della sicurezza pubblica sofferente di stringenti protocolli, specialmente in eventi meteorologici estremi. La vigilanza continua e le misure proattive sono essenziali per garantire la sicurezza di tutti, sia per i lavoratori del porto sia per i cittadini.

La tempestività degli interventi contro il maltempo esalta la preparazione degli equipaggi e delle autorità, che sono riusciti a mantenere la situazione sotto controllo, evidenziando il valore del coordinamento in simili emergenze.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×