L’ultima ondata di maltempo ha colpito duramente il Canavese, in provincia di Torino, provocando frane e allagamenti significativi. Le piogge incessanti hanno fatto innalzare i livelli dei fiumi nella zona, creando una situazione di emergenza in diversi comuni. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione e stanno intervenendo per garantire la sicurezza dei residenti.
Situazione critica a Chivasso
A Chivasso, la situazione è particolarmente allarmante. Il livello delle acque dei corsi d’acqua, tra cui il Po e l’Orco, è in continua crescita. I tecnici e i volontari stanno lavorando per contenere le esondazioni. A Pratoregio, il torrente ha straripato, allagando parte dello stabilimento della cava locale. Inoltre, le rogge hanno raggiunto livelli preoccupanti, costringendo le autorità a chiudere la strada poderale delle Ghiacciaie. Anche nel centro urbano di Chivasso si registrano disagi: la via Brozola è stata soggetta a interruzioni di servizio a causa dell’acqua che ha invaso le strade.
Criticità nei comuni limitrofi
Il livello d’emergenza è evidente in ogni angolo della città.
Esondazioni in altre località
La situazione in altre località del Canavese non è migliore. A Ivrea e Banchette, diversi affluenti della Dora hanno esondato, pur non coinvolgendo direttamente le persone. Le amministrazioni locali stanno però mantenendo alta l’attenzione e monitorando le aree più vulnerabili. In aggiunta, la Città metropolitana di Torino ha attuato la chiusura della provinciale 39 a San Benigno Canavese e ha bloccato l’accesso al Parco Fluviale, per garantire la sicurezza di tutti.
Monitoraggio costante
Non si può abbassare la guardia, la situazione rimane complessa.
Evacuazioni e interventi di emergenza
A Chiaverano, a seguito della situazione di crisi, è stata decisa l’evacuazione precauzionale di alcuni residenti in diverse borgate. Gli abitanti sono stati avvisati e molti hanno trovato rifugio presso amici e familiari. Intanto, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire decine di volte per fronteggiare situazioni di emergenza. Si segnalano frane in diverse aree e alberi abbattuti dal vento, complicando ulteriormente il panorama già critico. Gli operatori di emergenza, coadiuvati da volontari, stanno operando senza sosta per mitigare i rischi e garantire la sicurezza pubblica.
Preparativi per il futuro
La situazione nel Canavese è in evoluzione e le autorità si preparano ad affrontare eventuali ulteriori difficoltà nei prossimi giorni, tenendo sotto controllo le condizioni meteorologiche che hanno gravemente impattato la zona.