Maltempo in Abruzzo: allagamenti e situazioni di pericolo a Pescara e Montesilvano

Maltempo in Abruzzo: allagamenti e situazioni di pericolo a Pescara e Montesilvano

Maltempo in Abruzzo: piogge incessanti causano allagamenti e disagi a Pescara, con allerta arancione per rischio idraulico. Le autorità attivano squadre di emergenza e monitorano la situazione.
Maltempo in Abruzzo3A allagamen Maltempo in Abruzzo3A allagamen
Maltempo in Abruzzo: allagamenti e situazioni di pericolo a Pescara e Montesilvano - Gaeta.it

Il maltempo sta causando notevoli problematiche in Abruzzo, dove incessanti piogge hanno già portato a disagi significativi su tutto il territorio. L’area metropolitana di Pescara è particolarmente colpita, con allagamenti e alberi caduti che richiedono interventi urgenti da parte delle autorità locali. Le previsioni meteo non promettono miglioramenti immediati, ma un rapido cambiamento delle condizioni atmosferiche.

Situazione meteo e allerta arancione

Da questa notte, l’Abruzzo è battuto da piogge copiose, seguite da un allerta rosso che è stato emesso per le zone più vulnerabili. Il Centro funzionale d’Abruzzo della Protezione civile ha diffuso un avviso di “criticità moderata – allerta arancione” per rischio idraulico soprattutto nel bacino dell’Aterno. Le altre aree della regione hanno ricevuto un’allerta gialla, che mette in guardia da potenziali allagamenti e smottamenti.

Tra i fiumi sotto osservazione, il Pescara ha già superato il livello di pre-allerta, e i dati meteo indicano un graduale aumento che sta avvicinandosi al livello di allerta. Le autorità monitorano costantemente la situazione, rimanendo pronte a intervenire in caso di emergenze.

Disagi a Pescara

A Pescara, la situazione è critica a causa delle abbondanti precipitazioni e del forte vento. Tre strade principali della città sono attualmente chiuse al traffico. Via Spaventa è stata bloccata a causa dell’allagamento, mentre via L. D’Annunzio e via della Pineta sono state interessate dalla caduta di alberi, creando pericoli per gli automobilisti e i pedoni.

Per garantire la sicurezza, il Comune ha attivato le squadre di emergenza, che stanno lavorando incessantemente per ripristinare la viabilità. Il Comune invita i cittadini a prestare particolare attenzione e a evitare queste strade, suggerendo percorsi alternativi per ridurre al minimo i disagi.

Attività del centro operativo comunale

Montesilvano ha anche attivato il Centro Operativo Comunale per fronteggiare le difficoltà causate dal maltempo. Qui, diversi attori sono stati mobilitati, tra cui operai del Comune, membri della Protezione Civile e agenti della Polizia Locale, guidati dall’assessore alla Protezione Civile, Francesco Di Pasquale.

Le squadre stanno rispondendo rapidamente a tutte le situazioni di criticità e controllando costantemente l’andamento meteo in tempo reale. Ulteriori misure preventive, come il posizionamento di pompe idrovore, sono state implementate nelle aree più a rischio per accumuli d’acqua. In caso di emergenze, la popolazione può contattare il Coc al numero dedicato 085.4481900.

Previsioni future e prossimi passi

Secondo Giovanni De Palma, meteorologo di AbruzzoMeteo.org, la giornata potrebbe portare a una temporanea attenuazione delle piogge lungo il versante adriatico, con occasionali schiarite. Tuttavia, questa tregua è destinata a durare poco: già a partire da domani, un nuovo peggioramento è previsto, con intensi rovesci attesi.

Le autorità invitano la cittadinanza a restare informata sugli sviluppi meteo e a seguire attentamente le indicazioni fornite dai servizi di emergenza, per garantire la propria sicurezza e quella degli altri in questo periodo di avverse condizioni climatiche.

Change privacy settings
×