Maltempo in Abruzzo: smottamento a Chieti causa difficoltà e interventi urgenti

Maltempo in Abruzzo: smottamento a Chieti causa difficoltà e interventi urgenti

Maltempo in Abruzzo: smottamenti a Chieti causano disagi e cedimenti stradali. Interventi urgenti delle autorità locali per garantire la sicurezza dei residenti e gestire l’emergenza.
Maltempo in Abruzzo3A smottamen Maltempo in Abruzzo3A smottamen
Maltempo in Abruzzo: smottamento a Chieti causa difficoltà e interventi urgenti - Gaeta.it

Le condizioni atmosferiche avverse che hanno colpito il centro Italia, con particolare riguardo all’Abruzzo, hanno portato a significativi disagi. A Chieti, nel pomeriggio di oggi, il cedimento del terreno ha causato lo smottamento di un tratto della storica strada Santa Maria Calvona. Questa emergenza ha provocato il collasso di una parte della rete per la raccolta delle acque piovane. Le autorità locali si sono mobilitate immediatamente per gestire la situazione.

Interventi sul campo

Dopo l’incidente, i vigili del fuoco del Comando provinciale di Chieti sono accorsi sul posto con una squadra composta da due mezzi: un camion e una ruspa, fornita dalla ditta Cogema. L’obiettivo primario è stato mettere in sicurezza l’area colpita dalla frana. Anche la polizia locale è intervenuta per garantire la sicurezza e mantenere l’ordine.

Presenti sul luogo anche diversi funzionari del Comune di Chieti, tra cui il sindaco Diego Ferrara, l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli e il capo di gabinetto Patrizia Di Monte. Si sono uniti a loro anche l’architetto dell’ufficio tecnico Tania Di Tecco e gli operai comunali, che hanno collaborato attivamente con le forze di emergenza per far fronte alla situazione. La risposta coordinata è stata fondamentale per affrontare le complessità del dissesto idrogeologico che interessa l’area.

Collaborazione con la protezione civile

La gestione del dissesto idrogeologico richiede una costante attenzione e collaborazione tra le varie entità. Il Comune ha mantenuto contatti regolari con la protezione civile regionale, che sta seguendo attentamente la situazione. Particolare importanza è data alla comunicazione con la Prefettura per garantire un intervento tempestivo e mirato alle necessità emerse.

In questo contesto, l’attenzione è rivolta alla palazzina Michetti, situata vicina al luogo dello smottamento. Si attende una relazione ufficiale dai vigili del fuoco, la quale sarà determinante per valutare la possibilità di emettere un’ordinanza sindacale per lo sgombero preventivo di sei persone che abitano l’edificio. Le autorità locali stanno valutando con attenzione tutte le opzioni per garantire la sicurezza dei residenti, soprattutto con l’imminente arrivo della notte.

Misure urgenti e assistenza alle famiglie

L’ACA, l’Azienda Consorziale Acqua, è stata coinvolta per effettuare verifiche utili riguardanti la situazione e per pensare a eventuali interventi di emergenza. In un aggiornamento, il sindaco Ferrara ha dichiarato che la priorità è garantire la sicurezza della frana e valutare le necessità degli abitanti visti i pericoli. È stato comunicato un piano per potenzialmente sistemare le famiglie dirottate, qualora si rendesse necessario.

Ferrara ha ringraziato i vari soggetti coinvolti, sottolineando l’impegno e la prontezza degli uffici pochi istanti dopo l’emergenza. “L’obiettivo rimane quello di affrontare la crisi in modo efficace,” ha detto il sindaco, esprimendo la determinazione di utilizzare gli strumenti più appropriati per affrontare problematiche simili, in particolare per il quartiere di Santa Maria, già in passato colpito da situazioni analoghe. La tempestività e l’efficacia degli interventi sono cruciali in situazioni di emergenza come quella attuale.

Change privacy settings
×