Maltempo in arrivo sul Nordovest: allerta meteo e disagi per i viaggiatori

Maltempo in arrivo sul Nordovest: allerta meteo e disagi per i viaggiatori

Maltempo in arrivo nel Nordovest italiano durante le festività pasquali, con forti piogge, nevicate e venti intensi. Dieci milioni di viaggiatori a rischio per eventi critici e disagi nei trasporti.
Maltempo In Arrivo Sul Nordove Maltempo In Arrivo Sul Nordove
Un'ondata di maltempo colpirà il Nordovest italiano durante il periodo festivo di Pasqua, con previsioni di forti acquazzoni, venti sostenuti e nevicate sulle Alpi. Il Piemonte ha già registrato evacuazioni e interruzioni di servizi a causa di frane e allagamenti. L'Anas ha rimosso cantieri per gestire il traffico previsto, mentre allerta rossa è stata diramata in Alto Piemonte. - Gaeta.it

Un’ondata di maltempo si prepara a colpire il Nordovest italiano proprio in concomitanza con il periodo festivo, compromettendo i già massicci spostamenti previsti. L’Anas ha stimato un flusso di circa dieci milioni di viaggiatori in auto per le feste di Pasqua e i ‘ponti’, mentre le previsioni meteorologiche annunciano 48 ore di maltempo intenso, caratterizzato da forti acquazzoni, venti sostenuti e persino nevicate sulle Alpi. La situazione è complicata e ci sono già segnali di eventi critici.

I primi impatti del maltempo

Il Piemonte è stato il primo a sentire gli effetti della perturbazione. Qui, circa 30 persone sono state evacuate a causa di frane scatenate dalle abbondanti piogge nel Verbano-Cusio-Ossola. Nella tratta ferroviaria tra Varzo e Domodossola, è stato necessario interrompere il servizio verso la Svizzera. A Pinerolo, due ponti sono stati chiusi a causa dell’ingrossamento del torrente Lemina, aumentando ulteriormente le difficoltà per i pendolari.

Per gestire il volume di traffico previsto, l’Anas ha già rimosso fino al 5 maggio 1.045 cantieri, rappresentando circa l’80% del totale. L’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme ha dichiarato che per i restanti cantieri, non rimovibili, sono stati predisposti percorsi alternativi. Con l’avanzare del brutto tempo, si prevede una risalita di masse d’aria calda e umida dal Mediterraneo centrale verso il Nordovest e la Sardegna, con allerta rossa diramata sull’Alto Piemonte.

Situazione critica nelle regioni colpite

In Piemonte, è stata attivata la Sala operativa della Protezione civile, che sta monitorando attentamente l’evoluzione della situazione. Già si registrano smottamenti e allagamenti. Nel biellese, i vigili del fuoco e i volontari sono stati coinvolti in numerosi interventi per rimuovere alberi pericolanti, mentre sono caduti ben 87,2 millimetri di pioggia all’Alpe Camparient, in Valsessera. Anche altre regioni come la Lombardia e la Liguria stanno affrontando condizioni meteorologiche avverse: in quest’ultima, è stata emessa allerta gialla per burrasche e possibilità di temporali forti durante la notte, mentre la Valle d’Aosta prevede nevicate significative tra i 1.500 e i 2.000 metri.

Le previsioni indicano un profondo ciclone sul Mar Ligure, capace di generare forti venti e mareggiate, oltre a piogge persistenti. La stessa situazione si sta delineando anche per l’Alta Toscana, con un’allerta arancione attiva per mareggiate e vento forte lungo le isole e la costa maremmana. In provincia di Firenze, la statale 65 della Futa è stata interrotta per un masso pericolante.

Futuro incerto per il weekend di Pasqua

A partire da domani, l’Emilia-Romagna entrerà in allerta arancione per vento di burrasca, soprattutto nella zona costiera, dove il mare si presenterà molto mosso. Dopo un previsto miglioramento temporaneo tra venerdì e sabato, le previsioni non escludono la possibilità di un nuovo sistema perturbato, che potrebbe manifestarsi sin dal mattino di Pasqua al Nordovest e in Sardegna. Sebbene questo secondo fronte sia atteso meno intenso, potrebbe comunque portare piogge sparse in queste aree.

Il pomeriggio di Pasqua potrebbe vedere precipitazioni estendersi verso Toscana, Umbria e Lazio, mentre il resto del Paese potrebbe godere di condizioni più asciutte e soleggiate. Questa situazione dipinge un’Italia divisa, con meteo variegato e a tratti conflittuale.

Infine, per il Lunedì di Pasquetta, le ultime comunicazioni indicano scenari di rovesci alternati a momenti di sole nelle regioni centrali, mentre il Nord e il Sud potrebbero essere baciati da un bel sole primaverile. La situazione meteorologica resta da monitorare con attenzione, ma già si profilano difficoltà per chi viaggia.

Change privacy settings
×