La situazione meteorologica in Basilicata sta mostrando segni di miglioramento, dopo un periodo di intense nevicate che hanno colpito la regione. Nonostante il sole stia lentamente facendo capolino, molti comuni, incluso il capoluogo Potenza, hanno deciso di tenere chiuse le scuole anche oggi, per ragioni di sicurezza. Il maltempo ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana dei cittadini lucani, costringendo le autorità ad adottare misure precauzionali.
Circolazione e condizioni delle strade
Nelle prime ore del mattino, la circolazione sulle principali arterie della Basilicata è tornata regolare, permettendo così il transito sia ai veicoli privati che ai mezzi pubblici. Tuttavia, permangono alcune difficoltà su strade secondarie e nelle zone rurali, in particolare ad altitudini elevate, dove la presenza della neve ha reso il manto viario scivoloso. Molti automobilisti segnalano l’assenza di corrente elettrica in diverse aree, complicando ulteriormente la situazione.
A Potenza e nei comuni vicini, l’allerta principale riguarda gli alberi, gravati dal peso della neve. I Vigili del fuoco sono stati occupati in numerosi interventi mirati a rimuovere rami pericolanti che potevano costituire un serio rischio per la sicurezza stradale. Gli interventi di messa in sicurezza da parte dei soccorritori sono stati fondamentali per ripristinare una situazione di normalità e garantire la sicurezza dei cittadini.
Crisi idrica e misure di emergenza
Un aspetto positivo in un contesto di maltempo è rappresentato dalla questione dell’acqua. Negli ultimi quattro mesi, Potenza e altri 28 comuni hanno fronteggiato una crisi idrica che ha influito gravemente sulla qualità della vita quotidiana. Con il miglioramento delle condizioni meteo, l’Acquedotto lucano ha comunicato che non si prevede l’introduzione di ulteriori sospensioni dell’erogazione idrica. Il commissario Vito Bardi, anche presidente della Regione, ha dichiarato che “fino a nuova comunicazione l’acqua sarà garantita”, segnando una notizia rassicurante per i residenti colpiti dalla crisi.
La tempestività di tale annuncio riflette un’attenzione concreta alla gestione delle risorse idriche in un periodo di difficoltà . In un momento in cui la popolazione ha dovuto affrontare sia disagi dovuti al maltempo, sia mancanza d’acqua, questo passo offre un certo sollievo. È fondamentale monitorare come evolverà la situazione climatica nei prossimi giorni, affinché ogni misura necessaria possa essere attuata per garantire il benessere dei cittadini lucani e la sicurezza delle infrastrutture.
La Basilicata si prepara ora a riprendersi dalla nevicata, mentre le autorità locali continuano a vigilare sulla sicurezza pubblica e sulla fornitura dei servizi essenziali.