L’ondata di maltempo che ha investito la Calabria durante la notte ha causato diverse problematiche, come l’esondazione di alcuni fiumi e la chiusura di vie principali. Fortunatamente, non si segnalano danni a persone e in questo momento non ci sono situazioni di emergenza. Il bilancio è stato comunicato dai vigili del fuoco, che continuano a lavorare per gestire le conseguenze del maltempo.
Allerta meteo e chiusura delle scuole
L’intera regione Calabria si trova attualmente in stato di allerta arancione, che segue l’allerta rossa in vigore nella giornata precedente. La Protezione civile regionale ha emesso avvisi per monitorare la situazione, invitando la popolazione a prestare attenzione.
In risposta alle avverse condizioni atmosferiche, molti sindaci hanno deciso di chiudere le scuole per la giornata odierna, garantendo così la sicurezza degli studenti. Questa misura è stata presa in vari capoluoghi e piccoli comuni, riflettendo l’operato coordinato delle autorità locali di fronte a eventi meteo estremi.
Interventi dei vigili del fuoco e conseguenze del vento
Dalla mezzanotte, i vigili del fuoco hanno effettuato circa 420 interventi in tutta la regione, con oltre un centinaio di richieste ancora in attesa di risposta. La maggior parte degli interventi ha riguardato la rimozione di alberi caduti, pali e cartelloni pubblicitari, tutto a causa di venti fortissimi che hanno soffiato a velocità che in alcune aree hanno raggiunto anche i 100 chilometri all’ora.
Un episodio significativo si è verificato con un volo Ryanair diretto a Reggio Calabria, costretto a tentare un atterraggio nella città di Lamezia Terme, ma successivamente dirottato a Brindisi in seguito alle condizioni avverse.
Esondazioni e chiusura delle strade
Tra i fenomeni più preoccupanti ci sono le esondazioni dei fiumi, con il fiume Laverde che ha superato i propri argini tra i comuni di Bianco e Africo e il fiume Mesima che ha causato problemi a Rosarno. La situazione si complica ulteriormente sul fronte della viabilità , poiché diverse strade sono state chiuse per allagamenti e frane.
Ad esempio, la nuova statale 106 a Corigliano-Rossano è attualmente chiusa all’altezza di Villaggio Fassa, mentre il vecchio tracciato della statale tra Rossano e Corigliano ha subito interruzioni a causa di frane. Altre interruzioni della viabilità sono segnalate nella provincia di Catanzaro, in particolare tra i comuni di Girifalco e Amaroni, dove la strada provinciale 162/2 è bloccata per frane. Situazioni simili si registrano anche nel Comune di Miglierina, anch’esso colpito dalla caduta di un grosso albero, e a Chiaravalle, dove un albero caduto ha reso impraticabile la viabilità .
Frane segnalate nella provincia di Reggio Calabria
Il maltempo ha portato anche a segnalazioni di frane in diversi comuni della provincia di Reggio Calabria, inclusi Stilo, Cannavò, Palmi e Delianuova. Le autorità competenti stanno monitorando attentamente la situazione, cercando di prevenire ulteriori danni e garantire la sicurezza dei residenti. La combinazione di vento forte e precipitazioni ha messo a dura prova le infrastrutture, rendendo cruciale l’operatività dei servizi di emergenza in queste ore difficili.