Maltempo in Campania: tre comuni colpiti, la Protezione Civile attiva nelle operazioni di soccorso

Maltempo in Campania: tre comuni colpiti, la Protezione Civile attiva nelle operazioni di soccorso

Maltempo In Campania Tre Comu Maltempo In Campania Tre Comu
Maltempo in Campania: tre comuni colpiti, la Protezione Civile attiva nelle operazioni di soccorso - Gaeta.it

Il maltempo ha colpito in modo significativo la Campania, in particolare le province di Caserta e Avellino. Il capo della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, si sta muovendo attivamente per mitigare i danni provocati dalle forti piogge. Diversi comuni hanno richiesto supporto istituzionale per far fronte alle conseguenze del nubifragio. Le autorità locali e i volontari sono impegnati in operazioni di soccorso e monitoraggio della situazione.

L’incontro con i sindaci

Visita di Italo Giulivo a San Felice a Cancello

Il capo della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, ha visitato San Felice a Cancello per incontrare il sindaco e discutere riguardo alla situazione attuale che ha seguito le recenti piogge. Durante l’incontro, si è affrontata la questione dei danni materiali subiti dalle infrastrutture locali e delle ricerche in corso per individuare eventuali dispersi.

Giulivo si è mostrato disponibile a fornire l’assistenza necessaria e ha ribadito l’importanza di una comunicazione costante con il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, per aggiornamenti sulla situazione. Inoltre, è previsto che il direttore della Protezione Civile incontri anche i sindaci di Arienzo e Baiano, altre due località gravemente colpite dal maltempo, per valutare le loro esigenze ed i supporti richiesti.

Il supporto della Regione Campania

Il supporto alla comunità colpita è cruciale in questo momento critico. La Regione Campania ha messo in atto un piano di azione per affrontare le emergenze causate dalla perturbazione atmosferica. Le singole amministrazioni comunali stanno collaborando con la Protezione Civile per garantire che le necessità dei cittadini siano soddisfatte tempestivamente.

La linea di comunicazione tra le autorità locali e regionali è fondamentale per poter gestire in modo efficace questa crisi. I sindaci sono stati invitati a fornire aggiornamenti sulla situazione al fine di attivare i necessari protocolli di soccorso.

Interventi della Protezione Civile

Squadre di volontari al lavoro

Dal momento in cui il maltempo ha iniziato a manifestarsi, la Sala operativa unificata ha attivato un’ampia mobilitazione delle squadre di volontari della Protezione Civile della Campania. Dalla scorsa notte, ben 34 squadre, dotate di mezzi speciali e idrovore, sono impegnate nella liberazione delle strade dal fango e nell’intervento per ripristinare i servizi essenziali nelle aree più colpite.

Questi volontari svolgono un ruolo fondamentale nel garantire l’accessibilità delle strade, permettendo ai soccorsi di raggiungere le zone isolate e supportando le operazioni di evacuazione se necessarie. Il coordinamento delle squadre di Protezione Civile è essenziale per garantire un intervento uniforme e tempestivo, che possa ridurre al minimo i disagi per la popolazione.

Monitoraggio della situazione meteorologica

Italo Giulivo ha specificato che la situazione è in continua evoluzione, con i dati dei pluviometri che forniscono aggiornamenti costanti sulle precipitazioni. Si rileva che le forti piogge abbiano colpito principalmente il Casertano, in particolare la zona di Capua, dove sono stati registrati circa 70 millimetri di pioggia in poche ore. Inoltre, nel comune di Arienzo si sono registrati picchi di precipitazioni fino a 71,8 millimetri.

Le previsioni indicavano un’allerta gialla per temporali, avvertendo i cittadini di prestare attenzione e di seguire le indicazioni dell’autorità competente. La Protezione Civile continuerà a monitorare la situazione meteorologica per informare tempestivamente la popolazione riguardo eventuali ulteriori sviluppi.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×