Maltempo in Friuli Venezia Giulia: 70 interventi dei vigili del fuoco

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: 70 interventi dei vigili del fuoco

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: 70 interventi dei vigili del fuoco Maltempo in Friuli Venezia Giulia: 70 interventi dei vigili del fuoco
Maltempo in Friuli Venezia Giulia: 70 interventi dei vigili del fuoco - Gaeta.it

Nel pomeriggio odierno, un’onda di maltempo ha colpito il Friuli Venezia Giulia, portando i vigili del fuoco ad effettuare circa 70 interventi di emergenza. La Protezione civile ha dichiarato l’allerta gialla a seguito di queste condizioni avverse. Le zone maggiormente colpite risultano essere il pordenonese e la bassa friulana, senza segnalazioni di feriti.

Situazione critica nel Friuli occidentale

Pordenone sotto assedio

Il comando dei vigili del fuoco di Pordenone ha ricevuto una trentina di chiamate di soccorso, principalmente dovute alle cadute di alberi causate dai venti forti. Uno di questi alberi è crollato sulla linea ferroviaria Sacile-Gemona, causando l’interruzione del traffico sulla tratta e l’attivazione di servizi bus sostitutivi. Inoltre, una maestosa pianta è precipitata su una pista ciclopedonale a Sacile, arrecando danni considerevoli.

Emergenza ad Udine

Il comando di Udine ha gestito circa quaranta richieste di intervento dovute ad allagamenti, alberi caduti e tetti scoperchiati dalle forti raffiche di vento.

Mobilitazione generale

Al momento, tutte le squadre dei vigili del fuoco, compresi i distaccamenti di Codroipo, Latisana e Lignano, sono al lavoro. In supporto si sta dirigendo verso Ronchis di Latisana una squadra del comando di Trieste, area al momento non segnalata con criticità.

Questo articolo, frutto della nostra cronaca giornalistica, si avvale delle informazioni ottenute dagli uffici competenti, testimoniando l’impegno e la prontezza delle forze di soccorso di fronte alle situazioni di emergenza.

Diritti riservati © ANSA

Approfondimenti

    1. Friuli Venezia Giulia – Il Friuli Venezia Giulia è una regione dell’Italia nord-orientale, che confina con Austria e Slovenia. La regione è conosciuta per la sua ricca storia, la sua vibrante cultura e le sue bellezze naturali, come le Dolomiti Friulane e la riserva naturale delle Foci dello Stella.

    2. Vigili del fuoco – Si tratta di un corpo specializzato nei servizi di soccorso e di emergenza in caso di incendi, calamità naturali e situazioni di pericolo. Sono addestrati per gestire situazioni di emergenza che richiedono interventi tempestivi e coordinati.
    3. Protezione civile – La Protezione Civile è un’organizzazione che opera a livello nazionale per prevenire e gestire situazioni di emergenza e calamità naturale. Si occupa di coordinare le risorse e gli interventi necessari per garantire la sicurezza dei cittadini in momenti di crisi.
    4. Pordenone – È una città situata nel Friuli Venezia Giulia, con una ricca storia culturale e artistica. È un importante centro economico e commerciale della regione.
    5. Sacile e Gemona – Si tratta di due località nel Friuli Venezia Giulia. Sacile è una cittadina famosa per il suo centro storico ben conservato e per il fiume Livenza che la attraversa. Gemona è nota per la sua posizione collinare e per il suo patrimonio storico artistico.
    6. Udine – È la capitale del Friuli Venezia Giulia. È una città ricca di storia, arte e architettura, con una vivace tradizione culturale.
    7. Codroipo, Latisana, Lignano e Trieste – Sono città e località presenti nella regione del Friuli Venezia Giulia. Codroipo e Latisana sono cittadine con un’importante tradizione storica, mentre Lignano è una località balneare sul mare Adriatico. Trieste è un importante porto sul mare Adriatico, con una storia ricca di influenze culturali e storiche.
    8. Ronchis di Latisana – È una frazione di Latisana, localizzata nella provincia di Udine. Fornisce supporto in caso di emergenze nelle zone circostanti.

Change privacy settings
×