Le condizioni meteorologiche avverse che stanno interessando il Paese proseguono a causare disagi e allagamenti, specialmente al Centro e al Sud. La Protezione Civile ha emesso avvisi di emergenza e allerta arancione in molte aree, mentre i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire per far fronte a situazioni critiche. La situazione meteorologica sta creando notevoli problematiche, in particolare a Bergamo, Roma e nella regione Campania, dove diverse famiglie sono state evacuate e il trasporto pubblico sta subendo pesanti ritardi.
Condizioni meteorologiche avverse in arrivo
Avviso della Protezione Civile
Il Dipartimento della Protezione Civile ha rilasciato un nuovo avviso riguardo le condizioni meteorologiche avverse in corso, con particolare riferimento ai temporali che si stanno muovendo dalle regioni settentrionali verso quelle meridionali. L’importante è rimanere aggiornati: allerta arancione è stata proclamata su Friuli Venezia Giulia, Toscana, e su alcune aree di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Molise. L’arrivo di grandine e forti raffiche di vento rischia di complicare ulteriormente la situazione in numerosi comuni.
Rischi previsti nelle singole regioni
Le aree più colpite includeranno Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, dove si prevedono temporali intensi e precipitazioni abbondanti. Non sono stati segnalati solo allagamenti, ma si teme anche per i danni che questi eventi potrebbero causare sull’infrastruttura stradale e sugli edifici. Le autorità raccomandano di prestare particolare attenzione in queste aree e di seguire le comunicazioni ufficiali per la sicurezza di tutti.
Situazioni critiche a Bergamo
Esondazione del torrente Morla
Il maltempo ha avuto un impatto significativo a Bergamo, dove il torrente Morla è esondato, causando allagamenti in diverse strade del centro città . Via Baioni è stata particolarmente colpita, con la carreggiata trasformata in un fiume e alcune auto posteggiate travolte dalla corrente. Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute tempestivamente, chiudendo la strada fino alle 9 del mattino.
Disagi anche nelle valli
Oltre al centro città , anche le valli circostanti hanno subito gravi disagi. Code e rallentamenti sono stati segnalati in diverse arterie, come in Valle Brembana e Valle Seriana. La situazione è complicata anche sulla Villa d’Almè-Dalmine a causa dell’allagamento di un sottopasso. Fortunatamente, non ci sono segnalazioni di feriti, ma i vigili del fuoco hanno ricevuto centinaia di chiamate.
Roma e la provincia colpite dal maltempo
Interventi massivi dei vigili del fuoco
A Roma, l’operato dei vigili del fuoco è stato incessante, con circa cento interventi effettuati dalla mezzanotte. Gli alberi caduti e i danni causati dall’acqua hanno interessato principalmente le aree di Porta Furba e Appia Pignatelli. Anche nei comuni limitrofi, come Albano Laziale, Velletri e Frascati, i pompieri hanno continuato a lavorare per ripristinare la sicurezza delle strade.
Allerta e interventi in provincia
In provincia, i problemi non si fermano a Roma, poiché numerosi interventi sono stati richiesti per liberare le strade dagli alberi caduti e dalle frane. Le autorità sollecitano la cittadinanza alla massima cautela e invitano a prestare attenzione agli avvisi di sicurezza.
Problemi di trasporto in Campania
Allagamenti sulla linea Napoli-Poggiomarino
Il maltempo ha messo in seria difficoltà il trasporto pubblico in Campania, con una chiusura della tratta ferroviaria Napoli-Poggiomarino. A causa di allagamenti in alcuni punti, l’Ente Autonomo Volturno ha interrotto temporaneamente la circolazione, costringendo i treni in partenza da Napoli a limitare la corsa a Pompei Santuario. La situazione richiede un’attenta gestione delle informazioni da parte degli utenti.
Interventi in corso
Le autorità locali e il personale del trasporto pubblico continuano a monitorare la situazione, pronte ad effettuare tempestivi interventi per garantire la sicurezza dei cittadini e ripristinare la funzionalità della rete ferroviaria.
Emergenze nelle province di Monza e Lecco
Esondazioni e soccorsi a Triuggio e Molteno
Un’altra area gravemente colpita è quella di Monza e Lecco. A Triuggio, tre famiglie sono state soccorse a causa dell’esondazione del Rio Brovada, mentre a Molteno le squadre di soccorso hanno dovuto intervenire per evacuare alcuni residenti. In un episodio critico a Besana Brianza, circa 60 passeggeri di un treno sono stati fatti scendere a causa di uno smottamento.
Interventi per allagamenti e frane
In tutta la provincia si sono verificati numerosi interventi per affrontare gli allagamenti e gli smottamenti derivati dalle intense precipitazioni. I vigili del fuoco sono operativi giorno e notte per garantire la sicurezza dei cittadini, evidenziando l’intensità della crisi idrica in atto.
Situazioni critiche in Toscana
Esondazione a Montemurlo
Numerose aree della Toscana hanno subito allagamenti significativi, con 70 famiglie messe in sicurezza a Montemurlo a causa dell’esondazione del Fosso Stregale. La Prefettura ha attivato il Centro di coordinamento soccorsi per affrontare le criticità che hanno colpito l’intera provincia.
Riflessioni sulle precipitazioni
Il governatore Eugenio Giani ha comunicato che nelle ultime 12 ore sono caduti fino a 150 mm di pioggia, un dato che supera notevolmente il normale limite mensile. I fiumi sono attualmente controllati e si trovano sotto le soglie di allerta, sebbene l’attenzione rimanga alta per eventuali nuove perturbazioni.
Le autorità continuano a lavorare per garantire sicurezza e assistenza alla popolazione, mentre il maltempo prosegue a flagellare diverse regioni italiane.