La penisola italiana sta per affrontare tre giorni di intensa attività atmosferica, con un allerta meteo che riguarda molte regioni. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, avverte che le condizioni climatiche delle ultime ore rappresentano solo un anticipo di quello che ci aspetta. La previsione indica che, almeno fino a giovedì, piogge e nubifragi localizzati interesseranno principalmente il Nord e alcune aree del Centro.
Previsioni meteo per le prossime ore
Nel breve termine, il maltempo si concentrerà su Triveneto, Toscana, Umbria e Lazio. Anche il resto del Centronord non verrà risparmiato. Tuttavia, il Sud Italia, in questa fase, rimarrà relativamente immune dalle precipitazioni. Le attese sono elevate per il Friuli Venezia Giulia, dove sono previsti accumuli di pioggia fino a 100 litri per metro quadrato a Udine. Al tempo stesso, Belluno potrebbe vedere 60 mm in 24 ore, mentre in Toscana, tra Firenze e Pistoia, ci si aspetta oltre i 40 mm. I venti, che soffieranno da sud, risulteranno tesi, con rinforzi specialmente sulla Puglia.
Il picco dei fenomeni metereologici
Mercoledì, le previsioni indicano un ulteriore peggioramento, specialmente al Nordovest. Biella risulta essere la provincia più colpita, con una previsione di 111 mm di pioggia. Seguiranno Verbania con circa 90 mm, Aosta e Varese con 70 mm, Milano con 55 mm, e Torino che potrebbe ricevere 45 mm. Queste quantità di pioggia sono paragonabili a quelle che normalmente cadono nel corso di due settimane durante il mese di aprile, tutte concentrate in un solo giorno. Al contrario, al Sud, le temperature potrebbero raggiungere i 27°C, specialmente nella Campania, a Benevento.
L’arrivo del ciclone
Giovedì segnerà l’apice del maltempo con l’arrivo di un ciclone in grado di generare venti di burrasca da Nord a Sud. Le piogge continueranno, e ci si aspetta una massiccia nevicata sulle Alpi. Ancora una volta, Biella si appresta a detenere il record di precipitazioni, con altri 110 mm. Aosta, Torino, Belluno e Pordenone seguiranno con valori compresi tra i 50 e i 65 mm.
Tendenze meteorologiche per il fine settimana
Nel frattempo, venerdì si prevedono condizioni di miglioramento, con la pioggia che dovrebbe smettere gradualmente, salvo rovesci in Friuli Venezia Giulia e nel Lazio, che include Roma con fino a 30 mm. Tuttavia, questa tregua sarà breve, poiché tra Pasqua e il lunedì dell’Angelo sono attesi ulteriori rovesci, soprattutto al Nordovest.
Dettaglio delle previsioni
Martedì 15: Al Nord, attese condizioni di maltempo in particolare in Friuli. Al Centro, rovesci forti sulle coste tirreniche e in Sardegna. Al Sud, ci saranno sporadiche piogge in Campania.
Mercoledì 16: Ulteriore peggioramento al Nordovest, con piogge battenti in Sardegna e poi in Toscana. Al Sud, possibile pioggia in Calabria.
Giovedì 17: Situazione di maltempo al Nord, con condizioni ventose. Al Centro, attese piogge sulle regioni tirreniche e in Sardegna. Al Sud, piogge concentrate sul versante tirrenico.
Tendenza: Possibile tregua meteorologica tra venerdì e sabato.
La situazione climatica su tutta Italia richiederà quindi attenzione, considerando le abbondanti precipitazioni e le diverse condizioni atmosferiche attese.