Fino a lunedì 31 marzo, l’Italia dovrà fare i conti con condizioni meteorologiche avverse. Le previsioni, fornite da Antonio Sanò, fondatore del portale meteorologico www.iLMeteo.it, indicano un significativo peggioramento del tempo, con piogge diffuse che colpiranno molti settori del Paese. La buona notizia è che, con il cambio di mese, si prevede un ritorno a condizioni più stabili e temperature più miti.
Gli effetti del sistema di bassa pressione
Attualmente, un centro di bassa pressione situato tra l’Italia e la Penisola Balcanica sta influenzando il clima italiano. Questo sistema di bassa pressione è responsabile di un’ondata di maltempo che si concentrerà soprattutto nelle regioni adriatiche e nel sud. Nella giornata di oggi, i meteorologi indicano la presenza di nuvolosità estesa, con possibilità di deboli piogge nel Nordest. Al contrario, altre zone del Paese sperimenteranno condizioni asciutte e soleggiate, con temperature che si manterranno su valori gradevoli. Il contrasto di condizioni meteo in diverse aree è tipico durante i passaggi perturbati.
Peggioramento atteso nel weekend
L’arrivo del weekend preannuncia un ulteriore deterioramento delle condizioni meteorologiche. Sabato, le piogge si estenderanno su gran parte del Nordest e nelle regioni centro-meridionali. Le precipitazioni potrebbero risultare diffuse e accompagnate da temporali in alcune zone, rendendo la giornata particolarmente instabile. È solo a partire da domenica pomeriggio che è previsto un cambiamento nella circolazione atmosferica: il sistema depressionario attuale si sposterà verso est, portando a una graduale diminuzione dell’instabilità atmosferica. Tuttavia, le regioni adriatiche e meridionali continueranno a sperimentare condizioni di variabilità.
Arrivo dell’anticiclone africano
Con il passare dei giorni, l’avanzata dell’anticiclone africano da ovest è destinata a cambiare drasticamente lo scenario. Questo aumento della pressione atmosferica porterà a un innalzamento delle temperature, che potrebbero raggiungere punte di 20-22 °C nelle regioni settentrionali. L’anticiclone garantirà un progressivo miglioramento del tempo, con giorni sempre più soleggiati e stabili su gran parte del territorio nazionale. Le regioni coinvolte nel cambiamento climatico godranno di cieli sereni e un clima più di stagione, in netto contrasto con il maltempo dei giorni precedenti.
Previsioni dettagliate per il weekend
Nelle giornate specifiche viene delineato un quadro meteorologico variegato.
Venerdì 28 marzo: Al Nord, si prevede cielo coperto nel Nordest con possibili piogge sparse, mentre altrove si avrà sole. Al Centro, piogge sono attese ovunque. Al Sud, il tempo risulterà instabile con rovesci e occasionali schiarite.
Sabato 29 marzo: Al Nord, piogge al Nordest, con lievi precipitazioni in Lombardia e Liguria. Al Centro, instabilità diffusa ovunque. Nel Sud, piogge e temporali attesi, con condizioni più miti in Sicilia.
Domenica 30 marzo: Al Nord, bel tempo e clima piacevole. Al Centro, ultime piogge su Marche meridionali, Abruzzo e Molise, mentre altrove si registrerà sole e caldo. Al Sud, instabilità a tratti.
Tendenza
La previsione per i giorni successivi suggerisce la presenza di venti freschi e instabilità sulle regioni adriatiche e nel Sud, con il Nord e le coste tirreniche che godranno di tempo soleggiato e temperature gradevoli.
L’analisi meteorologica indica quindi un week-end ricco di cambiamenti, con un finale di marzo caratterizzato dal maltempo, ma con una prospettiva di miglioramento a partire dall’inizio di aprile.