Un’onda di maltempo ha colpito la Liguria, causando seri disagi alla viabilità e numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine. A Lumarzo, nella Città metropolitana di Genova, la strada statale 225 della Val Fontanabuona è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni a causa della caduta di un albero di grandi dimensioni. Questa situazione ha imposto importanti deviazioni e ha messo in luce le criticità legate alle avverse condizioni atmosferiche che hanno interessato l’intera regione.
La chiusura della strada statale 225
Motivo della chiusura e interventi in corso
La chiusura della statale 225 è stata comunicata da Anas, l’ente responsabile della manutenzione delle strade nazionali. L’albero è stato sbattuto a terra dalla violenza del maltempo che, nelle ultime ore, ha colpito fortemente le zone interne della Liguria. Anas ha attivato misure di deviazione del traffico lungo l’Aurelia, offrendo una via alternativa per gli automobilisti bloccati. Le squadre di Anas, insieme alle forze dell’ordine, sono presenti nel luogo del sinistro per gestire la viabilità e lavorare al ripristino della normalità nel più breve tempo possibile. I tecnici sono attivi nel rimuovere l’albero crollato e monitorare la sicurezza delle altre aree lungo il tracciato.
Impatti sulla viabilità e sulla comunità locale
Questa chiusura ha avuto effetti immediati sulla viabilità locale. Automobilisti e residenti si sono ritrovati di fronte a un’improvvisa deviazione obbligata, rimanendo bloccati per un periodo prolungato. La situazione è complicata ulteriormente dalla concomitante segnalazione di altre cadute di alberi in tutta la Liguria. Nonostante i disagi, fortunatamente non si segnalano feriti. Tuttavia, la comunità locale è attualmente in attesa di un ritorno alla normalità, con l’arrivo della giornata lavorativa che comporta un aumento significativo del traffico.
Alberi abbattuti e problemi di viabilità a Genova
Eventi critici in città
A Genova, il maltempo ha continuato a manifestare i suoi effetti. In via Pierino Negrotto Cambiaso, diversi alberi sono caduti, costringendo i vigili del fuoco a intervenire per rimuoverli. L’azione di soccorso è stata intensa e ha richiesto tempo per ripristinare la sicurezza della circolazione. Anche il traffico veicolare e il servizio pubblico degli autobus hanno subito interruzioni, con ritardi e fermi temporanei lungo le linee a causa di guasti nella rete stradale.
Effetti sulla mobilità pubblica
Le difficoltà di spostamento non si limitano solo alle strade. Il servizio di trasporto pubblico ha dovuto affrontare notevoli inconvenienti, lasciando molti pendolari bloccati e senza alternative praticabili. Le autorità locali stanno lavorando per garantire che i mezzi pubblici possano tornare a operare regolarmente non appena la situazione sarà sotto controllo, ma la paura è che il maltempo continui a influenzare la vita quotidiana dei cittadini.
Interventi nella provincia di Imperia
Frane e allagamenti a Sanremo e Arma di Taggia
La provincia di Imperia ha registrato situazioni critiche a causa delle forti piogge. Località come Sanremo e Arma di Taggia hanno sofferto per allagamenti e piccole frane, che hanno ulteriormente complicato la situazione. Le piogge incessanti della giornata precedente hanno creato problematiche significative, rendendo difficile la circolazione stradale e portando le autorità competenti a raccomandare la massima cautela agli automobilisti.
Risposta delle autorità e operazioni di monitoraggio
Le squadre di emergenza stanno lavorando instancabilmente per monitorare e gestire i danni causati dalle forti piogge. Gli interventi saranno cruciali per garantire la sicurezza delle comunità locali e per prevenire ulteriori incidenti causati dal maltempo. Le amministrazioni comunali sono in contatto con i team di soccorso per valutare la portata dei danni e pianificare le necessarie azioni di emergenza per ripristinare la normalità il prima possibile. La situazione rimane fluida, con continui aggiornamenti attesi dalle autorità riguardanti la ripresa delle attività e la sicurezza stradale.