Maltempo in Liguria e Toscana: allerta arancione in vigore e disagi nei trasporti

Maltempo in Liguria e Toscana: allerta arancione in vigore e disagi nei trasporti

Maltempo in Liguria e Toscana: allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico, con disagi alla viabilità e misure preventive attivate dalle autorità locali. Situazione monitorata costantemente.
Maltempo In Liguria E Toscana3A Maltempo In Liguria E Toscana3A
Maltempo in Liguria e Toscana: allerta arancione in vigore e disagi nei trasporti - (Credit: www.ansa.it)

Le condizioni meteorologiche avverse stanno causando non pochi problemi in Liguria e Toscana. Difatti, per le prossime ore, la Protezione Civile ha emesso allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico, sollecitando la popolazione a prestare attenzione a possibili situazioni di emergenza. L’intensificazione delle piogge ha già portato a disagi per la viabilità nelle principali arterie stradali e a interventi di soccorso in diverse località.

Allerta arancione in Liguria: la situazione attuale

In Liguria, il maltempo ha assunto caratteristiche preoccupanti, con il ponente ligure che entra in allerta arancione, estesa a tutta la regione fino alle 8 di domani, venerdì 18 ottobre. Questa decisione è stata presa in virtù della possibilità di temporali intensi e del rischio di eventi idrogeologici su bacini di piccole e medie dimensioni; i grandi bacini del ponente, tuttavia, sono rimasti sotto allerta gialla. A seguire, è prevista un’allerta gialla che durerà fino alle 14 di domani. Le zone del levante, in particolare, continueranno a subire gli effetti delle piogge con avviso arancione prorogato fino alle 14 di domani.

Nelle ultime ore, la situazione è ulteriormente aggravata da allagamenti che hanno interessato il casello dell’autostrada A12 Genova-Sestri Levante a Recco, chiuso per circa 30 minuti in entrambe le direzioni. Sono state segnalate file di veicoli sulla A12 tra Genova Nervi e Recco, dove il traffico è danneggiato dalle intense piogge. Le autorità locali sono in costante allerta per poter intervenire tempestivamente in caso di emergenze.

Situazione in Toscana: codice arancione e misure preventive

Anche in Toscana le autorità si preparano ad affrontare le conseguenze di un maltempo che si annuncia in crescita. La Sala operativa della Protezione Civile della Toscana ha emesso un codice arancione a partire dalle 16 di oggi e valido fino alle 7 di domani, per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, oltre a segnalare forti temporali. Questo allerta colpisce in particolare le aree a ovest e a nord della regione.

In aggiunta, un codice giallo è stato annunciato per il rischio idraulico del reticolo principale, interessando le province di Pisa, Livorno e Grosseto, dove si prevede un aumento dell’intensità delle precipitazioni. Le previsioni indicano che le piogge e i temporali, anche di forte intensità, inizieranno a colpire la regione a partire dal pomeriggio e si estenderanno dalla costa verso l’interno. I periodi più intensi di precipitazioni sono attesi sulle zone costiere e settentrionali, mentre domani si prevede un’ulteriore intensificazione delle piogge.

Venezia: attivazione del sistema MOSE e allerta maree

A Venezia, le autorità hanno attivato la procedura per l’innalzamento delle barriere mobili del sistema MOSE a causa dell’allerta marea, attesa per le ore 11:15. Si prevede che il livello dell’acqua possa raggiungere un massimo di 105-110 centimetri. Pertanto, da stamane, si sta seguendo da vicino l’andamento della marea per effettuare interventi rapidi e risolutivi, in considerazione della saturazione del suolo dovuta alle recenti piogge.

Con l’allerta arancione che scatterà alle 9 sul territorio ligure, le autorità stanno monitorando attentamente la situazione, valutando costantemente l’impatto delle condizioni climatiche avverse sulla viabilità e sulla sicurezza della popolazione. In queste circostanze, la collaborazione tra le istituzioni locali e i cittadini è fondamentale per gestire al meglio l’emergenza.

Change privacy settings
×