Maltempo in Liguria: esondazione del Bormida e frane nel Ponente

Maltempo in Liguria: esondazione del Bormida e frane nel Ponente

Violenti eventi atmosferici in Liguria causano l’esondazione del fiume Bormida e frane nell’entroterra, con disagi al traffico e interventi di soccorso attivi per garantire la sicurezza dei cittadini.
Maltempo In Liguria3A Esondazio Maltempo In Liguria3A Esondazio
Una violenta ondata di maltempo ha colpito la Liguria, causando l'esondazione del fiume Bormida nel savonese e la chiusura di strade importanti. Le autorità locali stanno gestendo l'emergenza con squadre di soccorso, mentre nell'entroterra dell'imperiese si segnalano frane e smottamenti. Le previsioni meteo indicano un possibile proseguimento del maltempo, alimentando pre - Gaeta.it

Una violenta ondata di maltempo ha colpito la Liguria la notte scorsa, interessando in particolare il Ponente Ligure. Il fiume Bormida, nel savonese, è esondato, causando disagi e l’interruzione di alcune strade. Le autorità locali stanno gestendo l’emergenza con squadre di soccorso pronte a intervenire.

La situazione nel savonese

Nel savonese, l’esondazione del Bormida ha costretto alla chiusura della statale 29 del Colle di Cadibona, nel comune di Dego. Questo evento ha causato notevoli disagi nel traffico e nelle attività quotidiane della zona. Anche la statale 334 del Sassanello è stata chiusa, non a causa di acqua, ma per un albero caduto nel comune sparso di Stella. I vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire, sia per monitorare le condizioni delle strade, sia per aiutare le persone bloccate all’interno delle auto nei sottopassi, dove l’acqua ha creato situazioni di pericolo.

Le operazioni di soccorso

Le squadre, tra cui quelle del soccorso fluviale, sono impegnate in operazioni di salvataggio e controllo della situazione. “Nonostante le difficoltà, le forze di emergenza stanno collaborando per garantire la sicurezza delle persone e per ripristinare la situazione il prima possibile.”

Frane e smottamenti nell’imperiese

Nell’entroterra dell’Imperiese, il maltempo ha causato frane fin dalle prime ore del mattino. Due frane sono state registrate poco dopo le 5:00, frutto delle intense piogge delle ultime ore. Anche in questo caso sono intervenuti i vigili del fuoco, che stanno monitorando costantemente gli sviluppi. Oltre alle frane principali, sono stati segnalati anche smottamenti di minore entità in diverse aree dell’entroterra, rendendo difficile la situazione della viabilità.

Monitoraggio della situazione

Le autorità hanno fatto sapere che, nonostante le frane, la portata dei torrenti nella zona è sotto controllo. Le squadre di emergenza continuano a lavorare sul campo, monitorando attentamente la stabilità dei terreni e rispondendo a eventuali segnalazioni di nuove criticità.

La risposta delle autorità e la situazione attuale

Le autorità regionali e comunali stanno gestendo l’emergenza collaborando con i vigili del fuoco e i servizi di emergenza. Sono stati attivati protocolli di sicurezza e monitoraggio per garantire la sicurezza dei cittadini. Le previsioni meteorologiche indicano che il maltempo potrebbe continuare nei prossimi giorni, alimentando le preoccupazioni per ulteriori esondazioni o frane.

“Le comunità locali sono state avvisate di restare vigili e di seguire le istruzioni delle autorità.” È fondamentale, in questo momento, evitare di mettersi in viaggio nelle aree più colpite, per garantire la sicurezza e facilitare le operazioni di soccorso.

La situazione resta in evoluzione e le forze dell’ordine assicureranno un costante aggiornamento sulla condizione delle strade e delle aree più vulnerabili. Il maltempo ha messo a dura prova il sistema di emergenza, ma le operazioni proseguono con determinazione e professionalità, per garantire la sicurezza della popolazione colpita.

Change privacy settings
×