Le province della Lombardia stanno affrontando una severa ondata di maltempo, caratterizzata da forti venti e abbondanti piogge. Questo fenomeno meteorologico sta causando non solo allagamenti, ma anche la caduta di alberi e l’interruzione di strade, creando situazioni di emergenza in diverse aree, in particolare nel Nord-Ovest. L’intero territorio colpito richiede un’immediata attenzione e risposta da parte delle autorità e dei soccorritori.
Gli effetti del maltempo nelle province lombarde
Il maltempo ha causato consistenti disagi in diverse provincie lombarde, in particolare nella zona di Pavia. Gli alberi caduti, a causa delle raffiche di vento che hanno raggiunto persino i 70 chilometri all’ora, sono tra i problemi più comuni segnalati. I vigili del fuoco stanno rispondendo a un’accresciuta richiesta di intervento, con quasi 80 chiamate giunte al comando provinciale. La situazione è critica anche nell’Oltrepò e nella Lomellina, dove le abbondanti precipitazioni hanno portato a difficoltà nella circolazione stradale.
L’impatto delle forti piogge è stato amplificato dalla saturazione del terreno, rendendo difficile l’assorbimento dell’acqua. I vigili del fuoco sono attivi da tutta la notte per gestire le richieste di aiuto, lavorando ininterrottamente per liberare strade e rimuovere alberi caduti.
Rischi e interventi lungo le strade principali
Tra le situazioni più gravi si segnala l’esondazione del fiume Sesia, che ha portato alla chiusura di un tratto della strada statale 596dir “Dei Cairoli” nella località di Candia Lomellina, sempre nel territorio di Pavia. Qui i tecnici dell’Anas, insieme alle forze dell’ordine, stanno operando per monitorare e gestire la circolazione, cercando di garantire la sicurezza dei conducenti. Le strade allagate possono rappresentare un pericolo per gli automobilisti, sottolineando così l’importanza di monitorare le condizioni stradali.
La situazione a Lodi e nei dintorni
Nella provincia di Lodi, la situazione si è rivelata altrettanto critica. Sono pervenute oltre 120 richieste d’intervento ai vigili del fuoco per alberi e rami caduti. Un evento particolarmente preoccupante ha coinvolto due pali dell’illuminazione, ribaltati a causa del forte vento. La tangenziale ha subito interruzioni temporanee, rimasta chiusa per alcuni minuti, da Ossago a Fontana.
Un episodio fortunato ha visto un ramo cadere su un’auto senza causare feriti, ma ciò evidenzia il rischio reale associato a tali condizioni meteorologiche. Anche i passaggi a livello sulle linee ferroviarie minori nelle province limitrofe di Lodi e Cremona hanno vissuto disagi, con ritardi e interruzioni dei servizi.
Miglioramenti e prospettive future
Dopo una lunga notte di pioggia, oggi la situazione sembra migliorare, con il sole che torna a splendere su gran parte della Lombardia. Tuttavia, il vento rimane sostenuto, e gli esperti meteorologici avvertono che la stabilità delle condizioni atmosferiche richiede un monitoraggio continuo. Resta importante mantenere alta l’attenzione, poiché i danni provocati possono continuare a palesarsi nelle ore e nei giorni successivi, rendendo necessarie ulteriori misure di sicurezza e gestione in ambito urbano e stradale.