maltempo in Piemonte, frane e allagamenti isolano frazioni: allerta arancione per valanghe sulle montagne

maltempo in Piemonte, frane e allagamenti isolano frazioni: allerta arancione per valanghe sulle montagne

Maltempo in Piemonte provoca allagamenti, frane e disservizi, con evacuazioni e centri di accoglienza attivi; persiste l’allerta meteo per valanghe e piogge intense soprattutto nelle zone montane.
Maltempo In Piemonte2C Frane E Maltempo In Piemonte2C Frane E
Il Piemonte è colpito da maltempo con allagamenti, frane e interruzioni nei servizi, causando evacuazioni e disagi; permane un’allerta meteo per valanghe e piogge intense, soprattutto nelle zone montane. - Gaeta.it

Gli eventi meteorologici avversi che hanno colpito il Piemonte hanno causato serie difficoltà in diverse aree, con inondazioni, smottamenti e interruzioni di servizi essenziali. Le autorità locali sono impegnate nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza, mentre per le prossime ore permane l’allerta meteo che riguarda soprattutto le zone montane.

inondazioni e frane durante la notte nel torinese e alessandrino

Dalle ultime ore di ieri sera il maltempo ha generato allagamenti significativi lungo il rio Bellavalle e il torrente Leona, provocando problemi alla circolazione e alla sicurezza delle abitazioni nelle aree interessate. Le forti piogge hanno innescato anche numerose frane, che hanno isolato diverse frazioni sia nel torinese sia nella provincia di Alessandria. In particolare, una frana ha interrotto la linea dell’acquedotto a San Sebastiano Po, causando disservizi nell’erogazione dell’acqua potabile. Sempre nel torinese, a Castagneto Po una massa di terreno smossa ha reso impossibile la viabilità da e verso Chivasso, bloccando anche il passaggio dei mezzi di emergenza.

un’altra frana bloccata la statale 590 della Valcerrina

Un’altra frana ha bloccato la statale 590 della Valcerrina, interrompendo l’accesso a Lauriano e creando disagi per i residenti che devono spostarsi verso altre località. Le condizioni del terreno e la persistenza delle piogge hanno ridotto la stabilità dei versanti. Le autorità di protezione civile stanno monitorando costantemente la situazione e hanno disposto interventi di messa in sicurezza e sgombero in più punti critici.

centri di accoglienza e evacuazioni nelle zone interessate dal dissesto idrogeologico

Per fronteggiare le emergenze causate dalle frane, sindaci e protezione civile hanno deciso l’evacuazione temporanea di alcune zone a rischio. A Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, nella palestra Leardi è stato predisposto un centro di accoglienza per ospitare 50 persone sgomberate dalla frazione Terranova. Le condizioni di sicurezza non permettevano infatti di garantire la permanenza nelle abitazioni per il pericolo di ulteriori smottamenti e possibili allagamenti.

sfollati assistiti dalle squadre di soccorso nelle frazioni a rischio

Anche nel torinese, a Castellamonte, quindici persone sono state fatte allontanare dalle frazioni Case Ponzetti e Preparetto, dove il rischio di cedimenti del terreno rimane alto. Gli sfollati sono stati assistiti dalle squadre di soccorso, che hanno provveduto al trasporto verso strutture sicure mentre si valutano le condizioni per un possibile ritorno nelle case nelle prossime giornate. Le operazioni di emergenza si svolgono in condizioni meteorologiche complicate, con piogge intermittenti e rischio di nuovi eventi franosi.

allerta meteo diffusa per il 2025: valanghe, pioggia e criticità nelle zone montane e pianeggianti

Per la giornata odierna l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Piemonte ha diffuso un bollettino di allerta che interessa in modo particolare le aree montane a nord-ovest della regione. Viene emessa un’allerta arancione per pericolo valanghe, a causa delle precipitazioni nevose recenti e delle temperature che favoriscono il distacco di masse di neve. Questa segnalazione riguarda le zone alpine più alte e invita ad evitare attività all’aperto e l’accesso a sentieri a rischio.

Le aree di pianura sul versante settentrionale, la città di Torino e le valli del Tanaro, Belbo e Bormida sono interessate da un’allerta gialla, che avvisa riguardo alla possibilità di piogge intense con possibili allagamenti e scivolamenti del terreno. Nel cuneese e nella valle Scrivia invece la situazione meteo al momento non richiede particolari misure di rischio. Gli enti locali hanno disposto controlli sulle infrastrutture e sono pronti a intervenire per garantire la sicurezza della popolazione e limitare i danni causati dal maltempo in atto.

monitoraggio stretto delle condizioni climatiche e delle risposte di soccorso

L’evolversi delle condizioni climatiche e le risposte delle strutture di soccorso rimangono sotto stretta osservazione in vista di eventuali nuove criticità nei prossimi giorni. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a segnalare tempestivamente situazioni di emergenza.

Change privacy settings
×