Maltempo in Piemonte: piogge abbondanti e nuovi allerta per il rischio idrogeologico

Maltempo in Piemonte: piogge abbondanti e nuovi allerta per il rischio idrogeologico

Maltempo in Piemonte: piogge intense e rischio idrogeologico rosso in oltre cento comuni, con fiumi e laghi che superano i livelli di guardia. Situazione critica e monitoraggio attivo delle autorità.
Maltempo In Piemonte3A Piogge A Maltempo In Piemonte3A Piogge A
Una forte ondata di maltempo sta colpendo il Piemonte, causando disagi in oltre cento comuni, con rischio idrogeologico elevato. Le piogge intense e le nevicate a bassa quota aumentano il pericolo di frane e valanghe. Fiumi e laghi, come il Toce e il lago Maggiore, mostrano segni di piena, mentre le previsioni indicano che il maltempo continuerà, con potenziali increment - Gaeta.it

Una forte ondata di maltempo sta interessando il Piemonte, con piogge intense che stanno causando disagi in diverse zone della regione. La situazione è diventata critica in oltre un centinaio di comuni, dove il rischio idrogeologico ha raggiunto il livello rosso. Questo aggiornamento arriva dopo una notte di precipitazioni abbondanti che ha messo a dura prova viabilità e infrastrutture.

Aggiornamenti sulle precipitazioni e sul rischio idrogeologico

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale ha confermato le condizioni di tempo perturbato, con piogge moderate e localmente forti, in particolare nelle aree dell’alto Torinese, Biellese, alto Vercellese e Verbano. Le nevicate si sono registrate a quote intorno ai 1800-2000 metri, ma in alcune zone della regione sono scese fino a 1500 metri, aumentando il rischio di valanghe e frane.

Le ultime sei ore hanno visto accumuli significativi: 155 millimetri di pioggia sono stati registrati a Pian Audi, 117 millimetri a Boccioleto e 116 millimetri a Camparient. Questi dati allarmanti contribuiscono a un panorama di difficoltà, poiché la situazione prosegue con minacce di ulteriori esondazioni.

Situazione fiumi e laghi

La piena dei fiumi sta creando preoccupazioni, specialmente nel Verbano, dove il fiume Toce ha superato il livello di guardia. Anche il lago Maggiore mostra segni di crescente preoccupazione, sebbene al momento si mantenga sotto la soglia di pericolo. La situazione sul Po, a monte di Torino, sta anch’essa evolvendo: pur essendo ancora sotto il livello di guardia, il fiume mostra un incremento nei livelli, mentre a valle, in località come San Sebastiano e Crescentino, ha ormai superato la soglia di allerta.

In aggiunta, nel sud del Piemonte i fiumi Erro e Belbo hanno raggiunto livelli pericolosi. Al di là del confine con la Liguria, anche il fiume Bormida a Piana Crixia ha superato la soglia di pericolo. Il Tanaro, pur essendo in crescita, si mantiene sotto controlli di guardia.

Previsioni future e continuità del maltempo

Secondo le previsioni meteorologiche, il maltempo non è concluso. Scenari avversi sono attesi in Piemonte almeno fino a metà pomeriggio, con possibili incrementi nei livelli dei corsi d’acqua. I tecnici di Arpa segnalano che nelle prossime ore il lago Maggiore potrebbe superare il livello di guardia, e ci si aspetta che il Po si avvicini ai livelli di pericolo in punti critici come San Sebastiano e Crescentino.

Anche altre località, come Valenza e Isola S. Antonio, dovranno prestare particolare attenzione, in quanto i livelli d’allerta potrebbero crescere a causa della continua instabilità idrogeologica. Le autorità locali sono in allerta e monitorano costantemente la situazione per garantire la sicurezza della popolazione e intervenire tempestivamente dove necessario.

Change privacy settings
×