Questa settimana, la provincia di Avellino ha vissuto una serie di eventi atmosferici estremi che hanno colpito vari comuni, trasformando le strade in veri e propri torrenti d’acqua. I nubifragi si sono abbattuti nel tardo pomeriggio, scaricando enormi quantità di pioggia in un breve lasso di tempo. I disagi sono stati significativi, con numerosi interventi da parte delle forze del soccorso e della Protezione civile, messi in campo per fronteggiare la situazione critica nei diversi comuni colpiti.
Baiano: l’emergenza maggiore
Situazioni critiche e interventi dei soccorsi
Un centro particolarmente colpito dal nubifragio è Baiano, dove la centrale via Libertà è stata completamente sommersa. L’acqua piovana, unita a fango e detriti provenienti dalle montagne circostanti, ha creato situazioni di grave pericolo per gli automobilisti. In diverse occasioni, i soccorritori, tra cui vigili del fuoco e membri della Protezione civile, sono dovuti intervenire per soccorrere gli occupanti delle auto bloccate dall’acqua.
Il maltempo ha messo a dura prova i residenti, con strade bombardate da un’inaspettata quantità di pioggia. I video amatoriali circolati in rete mostrano chiaramente l’entità della situazione, con l’acqua che ha quasi trascinato via le auto parcheggiate. Le segnalazioni di difficoltà nella viabilità hanno portato a un incremento degli interventi da parte delle autorità locali.
Mugnano del Cardinale e il fiume d’acqua
Esondazioni e disagi alla viabilitÃ
A pochi chilometri da Baiano, Mugnano del Cardinale ha subito analoghe conseguenze. La principale arteria che attraversa il comune è stata invasa da un’imponente colata d’acqua, ostacolando il traffico e creando problemi di sicurezza. Gli automobilisti hanno segnalato difficoltà a circumnavigare l’area, mentre i torrenti straripavano portando una significativa quantità d’acqua sulla statale 7 bis.
L’esondazione dei corsi d’acqua ha avuto ripercussioni anche nei comuni limitrofi, come Sirignano, aggravando ulteriormente la già precaria situazione di viabilità . Gli enti locali hanno avviato un monitoraggio continuo delle condizioni meteo, in modo da prevenire ulteriori eventi problematici e garantire la sicurezza degli abitanti.
Zone irpine e l’intervento delle forze dell’ordine
Operazioni di soccorso e gestione dell’emergenza
I comuni irpini più colpiti dal maltempo appartengono al mandamento baianese, un’area caratterizzata dalla vicinanza al territorio di Napoli. Qui si trovano anche Sperone e altri centri, tutti pesantemente influenzati dalle piogge torrenziali. I carabinieri della compagnia di Baiano, in collaborazione con i vigili del fuoco e la Protezione civile, sono stati attivamente impegnati in operazioni di soccorso e ripristino della viabilità .
Particolare attenzione è stata rivolta alla via Nazionale delle Puglie, nei pressi del casello autostradale di Baiano sulla A16 Napoli-Canosa. Diverse auto sono rimaste intrappolate, costringendo le autorità a chiudere temporaneamente il casello per rimuovere i detriti e garantire la sicurezza degli automobilisti. Le operazioni di soccorso hanno coinvolto un ampio schieramento di personale, tutte improntate a garantire la massima sicurezza per i cittadini.
Benevento e le conseguenze del peggioramento meteorologico
Nubifragio e grandinate devastanti
Non sono stati solo i comuni della provincia di Avellino a subire maltrattamenti meteorologici. Anche Benevento e altri comuni limitrofi sono stati colpiti da un violento nubifragio, accompagnato da una significativa grandinata. L’intensa pioggia ha provocato la caduta di alberi, contribuendo al caos all’interno delle città .
Le principali vie di Benevento sono state trasformate in torrenti, creando difficoltà per la circolazione stradale. I vigili del fuoco e le forze dell’ordine hanno compiuto numerosi interventi per garantire la sicurezza dei passanti e il ripristino della normalità . La situazione si è rivelata complessa, con un impegno necessario per rimuovere gli ostacoli creati dal maltempo e ripristinare i servizi.
I recenti eventi atmosferici hanno messo in luce la vulnerabilità di molte aree a fenomeni meteorologici estremi, richiamando l’attenzione sulla necessità di adottare misure preventive per fronteggiare future emergenze. La rapidità con cui i nubifragi possono colpire la regione sottolinea l’importanza di una preparazione adeguata e di un sistema di allerta efficace.