Una perturbazione ha devastato il Trentino Alto Adige nell’ultima giornata, portando con sé un significativo abbassamento delle temperature e precipitazioni abbondanti. Secondo l’analisi fornita da Meteotrentino, le condizioni meteo avverse hanno colpito duramente la regione, con conseguenze da monitorare nelle prossime ore. Gli esperti avvertono di prestare attenzione ai particolari fenomeni previsti per i prossimi giorni, che potrebbero complicare ulteriormente la situazione.
Precipitazioni abbondanti e abbassamento della quota neve
Registrazioni meteorologiche
Nella giornata di oggi, si sono registrate precipitazioni medie compresse tra 20 e 40 millimetri, con punte locali che hanno superato i 60 millimetri, in località come Malga Bissina, Maso le Pozze di Ala, Vò Destro e Volano. Queste condizioni hanno provocato un abbassamento della fascia di neve, che ora si attesta sotto i 1.800 metri. Gli esperti prevedono un ulteriore calo della quota neve a circa 1.700 metri, con potenziali accumuli significativi nelle ore a seguire.
Secondo quanto riportato da Meteotrentino, le precipitazioni persisteranno fino a tarda serata, in particolare sui settori centro-orientali della regione. Questa situazione potrebbe influire anche sulle attività in montagna e sugli spostamenti, rendendo necessaria una particolare cautela per i turisti e i residenti.
Impatti locali
Le forti piogge possono causare anche il rischio di frane e smottamenti, soprattutto nelle aree montane e collinari, dove il terreno potrebbe rimanere instabile a causa dell’assorbimento dell’acqua. I meteorologi stanno monitorando costantemente la situazione per avvisare la popolazione in caso di ulteriore deterioramento delle condizioni atmosferiche.
Venti forti: cavalcata verso l’alta quota
Potenziamento dei venti
Dalla tarda mattinata si è verificato un incremento della velocità del vento negli strati più bassi dell’atmosfera. I rilevamenti indicano che le raffiche hanno raggiunto e superato i 70 chilometri orari in diverse località, con la punta massima registrata a Cembra, dove si sono toccati i 82 chilometri orari. I venti soffieranno principalmente da nord, portando con sé ulteriori correnti fredde nella regione.
Previsioni meteo per i prossimi giorni
Le previsioni indicano che le raffiche di vento non solo persisteranno ma si intensificheranno, in particolare tra il pomeriggio di venerdì e la serata di sabato. In alta montagna, le raffiche possono superare i 120 chilometri orari, creando situazioni di rischio per escursionisti e chi intende praticare attività all’aperto. È fondamentale dunque prestare attenzione agli avvisi meteo che verranno emessi e adottare precauzioni quando si prevede di trovarsi in alta quota.
Attesi fenomeni avversi e localizzazioni di bufera nevosa
Possibile insorgenza di bufere di neve
Il maltempo potrebbe proseguire anche nei turni successivi, con la possibilità di bufera di neve localizzata in alta quota. Gli esperti non escludono che le condizioni meteorologiche possano rapidamente deteriorarsi, con una combinazione di vento forte e nevicate abbondanti che renderebbero le strade pericolose e complicate da percorrere.
Raccomandazioni per la popolazione
Le autorità locali stanno raccomandando a tutti i cittadini e ai turisti di informarsi sulle condizioni meteo prima di intraprendere viaggi o escursioni. In caso di maltempo, è opportuno evitare percorsi montani non attrezzati e prestare particolare attenzione ai punti in cui la visibilità potrebbe ridursi drasticamente a causa di neve e vento.
Il Trentino Alto Adige si prepara quindi ad affrontare le sfide poste da un sistema meteorologico che non accenna a migliorare immediatamente. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a rimanere aggiornata su eventuali sviluppi meteo.