Una forte iniziativa di maltempo ha investito il Veneto, portando precipitazioni nevose significative, iniziando dalla serata di ieri e continuando a caratterizzare le ore del mattino odierno. Le montagne venete, in particolare le Dolomiti e la provincia di Belluno, si trovano sotto un manto bianco a partire da quote di 1.200-1.300 metri, creando un paesaggio invernale da cartolina.
Situazione a Cortina e nelle Tofane
Stamane, la celebre località di Cortina ha accolto i residenti e i turisti con una vista spettacolare: tetti e prati sono completamente imbiancati. Tuttavia, la notizia più rilevante riguarda le abbondanti nevicate registrate in quota. Sulle Tofane, ad esempio, si sono accumulati circa 30 centimetri di neve, mentre il Faloria ha visto accumuli variabili tra 25 e 30 centimetri. Ad Arabba, sono stati segnalati accumuli tra 20 e 25 centimetri, contribuendo in modo significativo alla preparazione della stagione sciistica. Questi dati sono particolarmente incoraggianti per gli appassionati degli sport invernali, poiché suggeriscono condizioni ideali per le prossime settimane.
Maltempo anche sulle altre montagne del Veneto
L’ondata di maltempo che sta interessando il Veneto non si limita alle sole Dolomiti. Altre aree della regione stanno sperimentando nevicate, in particolare l’Altopiano dei Sette Comuni. Ad Asiago, la nevicata iniziata nella notte ha successivamente ceduto il posto alla pioggia, mentre oltre i 1.400 metri la situazione rimane favorevole alla neve. Qui, i comprensori sciistici del Verena di Roana e delle Melette di Gallio stanno registrando accumuli che oscillano tra i 10 e i 15 centimetri, con le piste da fondo in alta quota che beneficiano di condizioni ideali.
Anche le piccole Dolomiti e Cima Grappa hanno visto la loro cima imbiancata, al pari del Monte Baldo nel Veronese. Questi eventi confermano la tendenza ad un inverno che si preannuncia ricco di opportunità per gli amanti della neve e degli sport legati all’inverno.
Previsioni futura e impatti sui piani invernali
Il maltempo annunciato per il fine settimana proseguirà a influenzare il clima in tutta la regione, aumentando le opportunità di accumulo nevoso. Le previsioni meteorologiche suggeriscono che nei prossimi giorni sono attese ulteriori nevicate in quota, il che potrebbe giovare ulteriormente agli impianti sciistici locali e garantire una stagione invernale più fiorente.
Con l’arrivo di un inverno potenzialmente ricco di neve, le località montane del Veneto si preparano ad accogliere gli appassionati di sport invernali, mentre gli operatori turistici lavorano per garantire che le condizioni siano favorevoli per una stagione all’insegna dell’attività all’aria aperta e del turismo. Quest’inverno, dunque, potrebbe rivelarsi decisivo per il settore, in un contesto di ripresa e di rinnovate aspettative da parte di visitatori e cittadini locali.
Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Sara Gatti