Maltempo nel bellunese: salvataggio di 12 escursionisti sul CIVETTA da parte del Soccorso Alpino

Maltempo nel bellunese: salvataggio di 12 escursionisti sul CIVETTA da parte del Soccorso Alpino

Maltempo Nel Bellunese Salvat Maltempo Nel Bellunese Salvat
Maltempo nel bellunese: salvataggio di 12 escursionisti sul CIVETTA da parte del Soccorso Alpino - Gaeta.it

markdown

Le condizioni meteorologiche avverse hanno colto di sorpresa un gruppo di escursionisti sulla via normale alla vetta del CIVETTA, una delle montagne più emblematiche delle Dolomiti. Grazie all’intervento tempestivo del Soccorso Alpino e dell’elicottero del SUEM 118, dodici persone in difficoltà sono state tratte in salvo, evitando conseguenze potenzialmente gravi.

L’intervento del Soccorso Alpino

Richiesta di aiuto

Nel tardo pomeriggio di ieri, le operazioni di soccorso sono state avviate dopo una chiamata al 118 da parte di due coppie di escursionisti. I quattro, bloccati a circa 2.500 metri di quota, avevano trovato impossibile continuare il percorso sia verso la vetta che verso la discesa. Le difficili condizioni di viabilità, amplificate dalla pioggia incessante, avevano generato piccole cascate lungo il sentiero, rendendo l’escursione estremamente pericolosa.

Immediatamente, il personale del soccorso ha stabilito un campo base a Palafavera. Qui, l’elicottero è decollato per il recupero dei due bresciani di 25 e 26 anni, della 31enne di Oderzo e del 44enne di Granze . L’operazione si è svolta in un clima di tensione, ma è stata eseguita con alta professionalità da parte degli operatori interni alla squadra di soccorso.

Operazioni di recupero

Mentre il personale stava completando il recupero dei primi escursionisti, l’equipaggio dell’elicottero ha notato un altro gruppo più numeroso di persone. Questi, inizialmente, non avevano segnalato alcun problema, ma successivamente è giunta una richiesta di soccorso proprio da parte di questo secondo gruppo, composto da otto escursionisti polacchi. Tre di loro manifestavano sintomi di ipotermia, un’ulteriore complicazione che ha reso l’intervento ancora più urgente.

L’elicottero di Trento Emergenza si è unito alle operazioni di soccorso e, in due rotazioni, ha trasportato in sicurezza gli otto escursionisti a valle, dove era già predisposta una squadra di soccorritori. La prontezza della risposta dei servizi di emergenza ha dimostrato l’importanza di una cooperazione efficace tra le diverse unità di soccorso in montagna.

Evidenziare l’importanza della sicurezza in montagna

Preparazione e precauzioni

L’episodio mette in luce la necessità di preparazione dettagliata prima di intraprendere escursioni in montagna, specialmente in condizioni atmosferiche variabili. Escursionisti esperti e neofiti devono sempre tenere in considerazione il meteo e pianificare i loro percorsi di conseguenza. La consultazione delle previsioni meteorologiche è fondamentale per garantire la sicurezza, insieme alla scelta dell’equipaggiamento adeguato e alla conoscenza dei propri limiti.

Rilevanza dell’assistenza in situazioni di pericolo

In situazioni di emergenza, come quella vissuta dai gruppi sul CIVETTA, l’opera dei soccorritori è cruciale per salvaguardare vite umane. La rapidità e l’efficacia con cui il Soccorso Alpino ha operato, in sinergia con i servizi d’emergenza, sono esemplari. La formazione continua degli operatori e l’adeguamento delle tecniche di salvataggio, specialmente in condizioni avverse, sono aspetti essenziali che ogni organizzazione di soccorso deve garantire.

L’episodio di salvataggio mette in evidenza non solo le sfide affrontate dagli escursionisti in montagna, ma anche la determinazione e la professionalità di coloro che dedicano la loro vita a salvare quella degli altri nelle situazioni più difficili.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×