La provincia di Catanzaro ha vissuto ore di preoccupazione a causa di intense piogge che hanno provocato allagamenti e frane in vari comuni. I malfunzionamenti della rete stradale e l’esondazione di corsi d’acqua hanno reso necessario l’intervento tempestivo dei soccorritori per garantire la sicurezza dei cittadini. Gli eventi meteorologici avversi si sono concentrati in particolare sulla zona costiera, introducendo in seguito le misure in atto per affrontare questa emergenza.
Situazione critica a Copanello di Stalettì
Il comune di Copanello di Stalettì è stato il più gravemente colpito dalla forza del maltempo. Un tratto della statale 106 jonica è stato chiuso al traffico a causa di ripetuti allagamenti e smottamenti di terreno che hanno interessato la zona. Le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro, supportate anche dai distaccamenti provinciali, stanno lavorando instancabilmente per far fronte alle numerose richieste di intervento giunte alla sala operativa. Al momento, sono stati avviati oltre 15 interventi per far fronte alla situazione, ma altre ottanta richieste sono ancora in attesa di essere gestite.
Questo scenario di emergenza ha interessato in modo particolare le strade, con una sezione della carreggiata sulla statale 106 che ha ceduto nei pressi della galleria di Copanello. La chiusura della statale ha generato non poche difficoltà per gli automobilisti, costretti a modificare i propri percorsi. I pompieri sono attivamente coinvolti nel monitoraggio della situazione e nel ripristino della normalità.
Esondazioni e disagi nei comuni limitrofi
Oltre a Copanello, anche altre località hanno subito pesanti ripercussioni a causa delle abbondanti precipitazioni. I comuni di Catanzaro, Montepaone Lido, Squillace e il comprensorio Lametino hanno riportato danni significativi. Nel comune di Squillace, un piccolo torrente è esondato, coprendo diverse strade con acqua e fango, rendendo difficile se non impossibile il transito. Le auto in movimento sono rimaste impantanate in vari punti, in particolare nei sottopassi, dove il livello dell’acqua ha superato i bordi, bloccando intere carovane.
La presenza di detriti ha ulteriormente complicato le operazioni di soccorso, con i vigili del fuoco intenti a liberare le strade e a verificare la sicurezza delle aree colpite. La situazione è monitorata da vicino, con attenzione riservata alla possibilità di ulteriori esondazioni, dato il persistere delle condizioni avverse.
Interventi e soccorsi in corso
Le autorità locali stanno coordinando gli interventi di emergenza per mettere in sicurezza le aree colpite. L’operato dei vigili del fuoco si è concentrato sulle chiamate più urgenti, per garantire l’assistenza necessaria a chi si trova in difficoltà. Al momento non si segnalano danni a persone, ma il rischio di nuove frane e allagamenti resta alto, data la saturazione del terreno.
Le operazioni di soccorso proseguiranno finché la situazione non tornerà alla normalità. L’obiettivo principale è quello di garantire non solo la sicurezza, ma anche il recupero della viabilità in tutte le strade interessate, affrontando i problemi con la massima rapidità possibile. Restano aggiornamenti costanti sulla situazione per informare i cittadini e garantire un intervento tempestivo in caso di necessità.
Ultimo aggiornamento il 2 Febbraio 2025 da Sara Gatti