Il maltempo si è abbattuto con forza sul Nord Ovest dell’Italia, causando ingenti danni e disagi nelle regioni colpite. I bollettini di oggi confermano una situazione critica, con interruzioni delle utenze e evacuazioni in corso. Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia sono tra le zone più colpite.
Elettricità e comunicazioni interrotte in Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta è stata pesantemente colpita, con ben 37 dei 74 comuni senza elettricità . Questa situazione ha generato disservizi significativi anche per le comunicazioni telefoniche e le connessioni internet. Le autorità locali stanno lavorando per ripristinare i servizi, ma le operazioni sono ostacolate dalle condizioni climatiche avverse. Con il maltempo in corso, non è possibile fornire un programma preciso per il ripristino delle utenze. Gli abitanti della regione sono invitati a rimanere informati attraverso i canali ufficiali e a evitare spostamenti non necessari.
Tragedia a Monteu da Po: anziano annegato
La situazione si fa drammatica con la notizia di una vittima. Un anziano di 92 anni è stato trovato morto all’interno della sua abitazione a Monteu da Po, un comune situato nei pressi di Chivasso. Le forte piogge hanno provocato allagamenti e l’uomo è rimasto intrappolato a causa dell’acqua che ha invaso la zona. I soccorritori, intervenuti dopo l’allerta per il maltempo, non hanno potuto fare nulla per salvarlo. La notizia ha lasciato la comunità locale profondamente scossa, evidenziando i rischi associati a eventi climatici estremi.
Castellamonte: evacuazioni e frane
Un altro comune colpito è Castellamonte, nei pressi di Torino, dove le autorità hanno deciso di evacuare cinque famiglie. Due abitazioni in strada Castelnuovo Nigra e tre nella frazione Preparetto sono state soggette all’evacuazione per motivi di sicurezza. La decisione è scaturita dall’osservazione di frane e smottamenti che stanno interessando diverse strade del comune. La situazione è in continuo sviluppo e le autorità monitorano costantemente l’andamento del maltempo, allertando la popolazione su eventuali rischi.
Spettacolo naturale a Rima: valanga e colate di fango
Rima, un comune della provincia di Vercelli, offre un’immagine impressionante della forza della natura. Un video diffuso sui social mostra una cascata di acqua che precipita dalle montagne della Valsesia, segnalata da meteorologi e appassionati di meteo. Secondo esperti, il fenomeno potrebbe derivare dal distacco di una valanga che si è mescolata a colate di fango. A Borgosesia, i ponti sul fiume Sesia sono stati chiusi, mentre alcune frazioni, come il rione Isola, sono in stato di allerta per possibili evacuazioni. Il sindaco ha comunicato l’evacuazione preventiva di due famiglie della frazione Guardella, a causa della potenziale pericolosità del torrente Sessera.
La situazione rimane critica in molte zone del Nord Ovest, con le autorità che proseguono nei soccorsi e nella gestione delle emergenze. La popolazione è chiamata a prestare attenzione agli avvisi ufficiali e a seguire le indicazioni fornite dai servizi di emergenza.