Una violenta ondata di maltempo ha colpito la provincia di Ascoli Piceno nel pomeriggio di oggi, portando forti piogge, vento intenso e grandinate che hanno creato ingenti disagi alla circolazione e ai cittadini. I vigili del fuoco sono stati mobilitati per far fronte a oltre 30 interventi, fortunatamente senza segnalazioni di situazioni critiche. In questo articolo, esploreremo gli effetti del maltempo nelle diverse località colpite, evidenziando le azioni di soccorso e la risposta delle autorità .
Fenomeni atmosferici e impatti locali
Grandinate e danni alle infrastrutture
Il maltempo è iniziato intorno alle 16:15, quando una violenta grandinata, accompagnata da un forte vento, ha colpito soprattutto la città di Ascoli Piceno. I forti chicchi di grandine hanno danneggiato alcune automobili e, soprattutto, hanno provocato la caduta di numerosi rami. Questi ultimi, in alcuni casi di dimensioni considerevoli, hanno ostruito la circolazione stradale, creando ulteriori complicazioni per gli automobilisti.
Uno degli interventi più significativi effettuati dai vigili del fuoco si è verificato sulla strada che collega Ragnola a Monteprandone. Qui, un grosso tronco caduto ha bloccato il passaggio, costringendo i soccorritori a rimuoverlo per ripristinare la viabilità . Il sindaco di Monteprandone, Sergio Loggi, ha espresso la necessità di prudenza tra i cittadini, condividendo fotografie dell’emergenza e del lavoro svolto dai vigili del fuoco attraverso i canali social.
Allagamenti in diverse localitÃ
Il maltempo ha arrecato danni anche in altre aree della provincia, come Ripatransone, Offida, Grottammare e Appignano del Tronto. Qui si sono registrati diversi rami caduti e, in alcune zone, piccoli allagamenti di locali. A San Benedetto del Tronto, l’acqua piovana ha momentaneamente allagato alcune strade del centro cittadino, creando disagi per i residenti e i passanti. Le autorità locali hanno segnalato che il forte vento ha anche danneggiato una tettoia, costringendo la polizia municipale a transennare l’area per garantire la sicurezza dei cittadini.
Emergenze e soccorsi
Difficoltà nei soccorsi
Particolarmente critico è stato l’intervento di soccorso effettuato in concomitanza con il maltempo. Un motociclista è rimasto coinvolto in un incidente lungo la statale Adriatica a Cupra Marittima. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, l’eliambulanza, normalmente utilizzata per fornire il supporto medico urgente, non è riuscita a decollare. Per garantire la sicurezza del ferito, è stato quindi necessario procedere al trasporto via ambulanza presso l’ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto.
Il motociclista è stato ricoverato in codice rosso, evidenziando la necessità di svolgere operazioni di pronto soccorso in un contesto meteorologico difficile. Le autorità sanitarie e di emergenza hanno fatto sapere che le condizioni climatiche impediranno ulteriori voli fino a quando la situazione non si stabilizzerà .
Questa giornata di maltempo ha evidenziato la vulnerabilità della provincia di Ascoli Piceno di fronte a eventi atmosferici estremi, richiamando l’attenzione sulla necessità di preparazione e risposta immediata in caso di emergenze.