Maltempo nel Sud Sardegna: nubifragio devasta il Sulcis e l'Oristanese

Maltempo nel Sud Sardegna: nubifragio devasta il Sulcis e l’Oristanese

Un nubifragio devastante ha colpito il Sud Sardegna, causando ingenti danni e complicando le operazioni di soccorso, con oltre 50 interventi e un disperso nella zona del Sulcis.
Maltempo Nel Sud Sardegna3A Nub Maltempo Nel Sud Sardegna3A Nub
Maltempo nel Sud Sardegna: nubifragio devasta il Sulcis e l'Oristanese - Gaeta.it

Un violento nubifragio ha colpito il Sud Sardegna durante la notte scorsa, causando ingenti danni e complicate operazioni di soccorso nelle zone più colpite. L’allerta emessa dalla Protezione Civile è diventata realtà in poche ore, con un accumulo di circa 250 millimetri di pioggia in una frazione di tempo brevissima. La situazione resta critica in diverse località, con le squadre di emergenza impegnate in interventi per ripristinare la sicurezza in un territorio già fragile e vulnerabile.

Gli effetti devastanti del nubifragio nella zona del Sulcis

Il maltempo ha avuto un impatto senza precedenti nella zona del Sulcis Iglesiente, dove i vigili del fuoco hanno ricevuto centinaia di chiamate da parte di cittadini in difficoltà. Strade allagate, scantinati e piani bassi di abitazioni invasi dall’acqua sono stati solo alcune delle problematiche riscontrate dai residenti. La furia dell’acqua ha costretto molte persone a cercare rifugio sopra i tetti o in luoghi più sicuri, mentre automobilisti sono rimasti bloccati e le loro auto spazzate via dalla forza del nubifragio. Nonostante gli sforzi di soccorso, si registra un disperso nelle campagne di Nuxis, località del Sulcis, facendo crescere l’ansia tra i familiari e la comunità.

La rapidità con cui si è sviluppato il maltempo ha sorpreso anche i meteorologi, e le operazioni di ricerca per la persona dispersa vedono coinvolto il ‘Drago’, l’elicottero dei vigili del fuoco, affiancato dallo speciale personale dello Speleo Alpino Fluviale. Anche se la situazione è drammatica, le squadre di soccorso hanno agito prontamente, traendo in salvo otto ragazzi bloccati dalla tempesta nella zona di Monte Arcosu, dimostrando il grande impegno e la preparazione dei vigili del fuoco.

Emergenza nel comune di Oristano e come sono stati gestiti i soccorsi

L’allerta maltempo ha colpito anche l’Oristanese, con i comuni di Terralba, San Nicolò Arcidano, Uras e Marrubiu che hanno registrato danni significativi. In queste aree, le squadre di emergenza hanno condotto oltre 50 interventi nell’arco di 12 ore, affrontando un numero crescente di richieste di soccorso. Il comando dei Vigili del fuoco di Oristano ha attivato sei squadre, tutte impegnate nel fare fronte all’emergenza, coadiuvate da forze dell’ordine e volontari della Protezione Civile.

Aumenta il numero di richieste di aiuto, molte delle quali si concentrano nei comuni colpiti da esondazioni, con operazioni focalizzate sulla sicurezza di disabili e famiglie residenti in zone a rischio. I momenti più critici dell’emergenza si sono registrati tra le 23 e le 3 del mattino, con interventi costanti per garantire la sicurezza dei cittadini e affrontare i danni provocati dalla pioggia battente.

Un episodio di particolare rilevanza è il sottopasso ferroviario di Terralba, dove il transito è stato a lungo interrotto a causa dell’accumulo d’acqua, portando all’uso di una grande autopompa per svuotarlo. Anche se i soccorsi sono riusciti a ripristinare parte del transito, restano alcune auto bloccate sulla carreggiata, aggravando ulteriormente la situazione nelle zone già fortemente compromesse.

Prevenzione e gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze e la prevenzione di eventi simili nel futuro tornano al centro del dibattito tra le autorità competenti. La Protezione Civile, insieme ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine, sta valutando le misure da attuare per migliorare la risposta a eventi meteorologici estremi, che con sempre maggiore frequenza colpiscono il territorio. La comunità locale è stata chiamata a collaborare attivamente per garantire la sicurezza di tutti, soprattutto nelle zone ad alto rischio di allagamento o frane.

In un contesto di cambiamenti climatici sempre più evidenti, la preparazione per affrontare situazioni di emergenza è fondamentale. Le esperienze recenti mettono in luce la necessità di strategie più efficaci per attutire l’impatto di fenomeni naturali violenti, attraverso interventi mirati e promozione di una maggiore responsabilità collettiva. Le autorità monitoreranno attentamente la situazione nelle prossime ore, in attesa di valutare i danni e fornire assistenza a coloro che ne hanno bisogno.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×