maltempo pasquale: temporali al nord e allerta per il fiume Po tra Emilia Romagna e Veneto

maltempo pasquale: temporali al nord e allerta per il fiume Po tra Emilia Romagna e Veneto

Italia tra piogge e allerta rossa per il fiume Po al Nord; instabilità meteo interessa anche Centro e Sud durante Pasqua e Pasquetta con temporali sparsi e misure di prevenzione attive.
Maltempo Pasquale3A Temporali A Maltempo Pasquale3A Temporali A
L'Italia affronta un weekend di meteo instabile con piogge diffuse, allerta rossa per il fiume Po in Emilia-Romagna e Veneto, e rischio idrogeologico in Lombardia, mentre le precipitazioni si estendono da Nord a Sud soprattutto durante Pasquetta. - Gaeta.it

L’Italia si prepara a trascorrere un fine settimana tra piogge e rovesci sparsi, con condizioni meteo instabili che interesseranno soprattutto il Nord e in seguito si estenderanno verso il Centro e il Sud durante la giornata di Pasquetta. Il fiume Po è al centro delle attenzioni delle autorità, con allerta rossa lungo alcune tratte emiliane e misure di prevenzione per le aree più esposte.

allerta per il fiume Po tra Emilia Romagna e Veneto

L’emergenza idraulica coinvolge diverse zone del Nord Italia, in particolare la pianura piacentina, parmense e reggiana, dove è stata emessa un’allerta rossa a causa del livello molto alto raggiunto dal fiume Po. Ieri, 19 aprile, a Piacenza il Po ha sfiorato gli 8,16 metri, segnando il livello massimo degli ultimi sei anni. La situazione è seguita con attenzione dalle agenzie regionali di protezione civile e dall’Aipo, che coordinano le attività di monitoraggio e prevenzione delle inondazioni.

Nelle aree vicino al delta del Po, come la costa ferrarese, l’allerta è di colore arancione. Nonostante non siano previsti fenomeni estremi particolarmente intensi, sono attesi rovesci e temporali soprattutto nel pomeriggio, con un miglioramento previsto verso sera. Per rafforzare le misure di controllo, il Centro operativo regionale di Bologna resta in stato di attività continua.

Le previsioni indicano che nelle prossime ore il Po supererà la soglia di pericolo rossa anche a Casalmaggiore, Boretto e Borgoforte, località lungo il confine Emilia-Romagna Lombardia. La situazione ha già spinto alla precauzionale evacuazione di una trentina di persone nelle zone golenali, isolate per sicurezza.

In Veneto la protezione civile ha disposto un’allerta arancione per il fiume Po e un livello giallo per la criticità idraulica lungo il sistema Fratta-Gorzone e nella zona di Padova. Le piogge e i temporali arriveranno soprattutto in serata, ma non si prevedono danni devastanti.

rischio idrogeologico e attenzione al territorio lombardo

Anche in Lombardia si mantiene alta la guardia, con un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico. Il Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali ha richiamato la popolazione a seguire alcune precauzioni importanti, in particolare nelle zone più vulnerabili all’esondazione dei fiumi Seveso e Lambro.

Le raccomandazioni prevedono di evitare di sostare vicino a alberi instabili, cantieri o allestimenti stagionali come dehors e tende, soprattutto in presenza di temporali. I sottopassaggi, notoriamente soggetti ad allagamenti, richiedono particolare attenzione durante le precipitazioni intense.

Le autorità locali monitorano costantemente i livelli dei corsi d’acqua e le infrastrutture, per intervenire tempestivamente in caso di emergenze. Le condizioni meteo che interessano la Lombardia contribuiscono a mantenere alto il rischio di allagamenti e frane in alcune aree collinari e periferiche.

condizioni meteo instabili per Pasqua in gran parte d’Italia

La giornata di domenica 20 aprile registra l’arrivo di una nuova perturbazione spinta da un ciclone posizionato tra Francia e nord della Spagna. Secondo il meteorologo Mattia Gussoni di iLMeteo.it, “saranno le regioni del Nord-Ovest a ricevere le precipitazioni più diffuse e intense fin dalle prime ore del mattino.”

Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria vedranno rovesci importanti, localmente anche forti. Contestualmente, la Sardegna e le coste tirreniche della Toscana riceveranno piovaschi di debole intensità, con qualche pioggia sparsa lungo i litorali laziali.

Il resto del paese invece godrà di una situazione meno instabile, con ampi spazi di sole e condizioni più serene per gran parte della giornata di Pasqua.

persistente instabilità e attese precipitazioni per Pasquetta

Per il lunedì di Pasquetta, l’instabilità non abbandona del tutto il Paese. Le zone più coinvolte saranno le Alpi centro orientali e le pianure del Triveneto, ma anche Toscana e Lazio, soprattutto nelle aree montuose e collinari.

Localmente rovesci di pioggia potranno colpire anche le regioni interne del Sud, con piogge a carattere intermittente e distribuite su brevi finestre temporali. Questi fenomeni non dovrebbero però compromettere l’intera giornata, grazie al ritorno di schiarite anche dopo le fasi di maltempo.

In Sardegna e Sicilia è invece prevista una maggiore probabilità di nubifragi, con temporali intensi e possibili accumuli elevati sul breve periodo. Le autorità locali mantengono le allerte attive e suggeriscono prudenza nelle aree esposte a rischio.

Le condizioni meteo del primo weekend di primavera mostrano così un quadro a più velocità, con un Nord alle prese con pioggia e fiumi in crescita, mentre il Centro-Sud alterna fasi soleggiate ad improvvisi rovesci di stagione.

Change privacy settings
×