Mamma Mia! al Teatro Rossetti e Arcimboldi: il musical tra realtà e finzione

Mamma Mia! al Teatro Rossetti e Arcimboldi: il musical tra realtà e finzione

Il musical “Mamma Mia!” torna in scena con Steph Parry nel ruolo di Donna, esplorando temi di identità e relazioni familiari attraverso le celebri canzoni degli Abba, in tour a Trieste e Milano.
Mamma Mia21 Al Teatro Rossetti Mamma Mia21 Al Teatro Rossetti
Il musical "<strong>Mamma Mia!</strong>" torna in scena, con protagonista <strong>Steph Parry</strong> nel ruolo di <strong>Donna</strong>, per esplorare temi di identità e dinamiche familiari attraverso le famose canzoni degli <strong>Abba</strong>. Il tour toccherà il <strong>Teatro Rossetti</strong> di <strong>Trieste</strong> e il <strong>Teatro Arcimbold - Gaeta.it

Sophie Sheridan ha un compito importante: scoprire l’identità del suo vero padre prima del matrimonio. A questo scopo, decide di riunire tre uomini che sono stati parte della vita della madre, Donna, in un’isola greca. Questo è il fulcro del musical “Mamma Mia!“, un successo che ora torna in scena con le famose canzoni degli Abba. Dopo le tappe in diverse città, lo spettacolo è pronto ad arrivare al Teatro Rossetti di Trieste dal 23 al 27 aprile e al Teatro Arcimboldi di Milano dal 30 aprile all’11 maggio. La protagonista principale è la britannica Steph Parry nel ruolo di Donna, con la presenza di Richard Vorster, pronipote di Giorgio Gaber, tra i membri del cast.

un musical che esplora temi universali

Mamma Mia!” è molto più di un semplice spettacolo musicale; affronta dinamiche familiari complesse. La trama coinvolgente narra la ricerca della verità da parte di Sophie, che si trova a dover fronteggiare le sue origini. Nonostante il tema centrale possa sembrare drammatico, il musical è stato progettato per essere leggero e accessibile. Durante un incontro stampa online, i rappresentanti del cast hanno enfatizzato come il teatro popolare possa essere uno strumento per abbattere le barriere e coinvolgere il pubblico anche su tematiche serie. Questo approccio ha permesso di trattare la questione dell’identità in modo coinvolgente, rendendo il messaggio universale e attuale.

Steph Parry: una madre sul palcoscenico e nella vita

La protagonista Steph Parry sta vivendo un’esperienza unica: porta il suo bambino di un anno in tour, affrontando le sfide di essere una lavoratrice-madre in un settore che richiede impegno. Durante la presentazione, ha condiviso la sua esperienza personale, sottolineando come gestisca il suo ruolo sia come attrice che come madre. “Devo bilanciare la vita familiare con le complessità del ruolo materno che interpreto sul palco,” ha affermato. Parry non ha sentito il bisogno di imitare la performance di Meryl Streep nel film; piuttosto, si è concentrata sull’interpretazione del suo personaggio con una prospettiva personale e originale.

riflessioni sul tema dell’origine e riscatto

Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro Arcimboldi, ha confrontato “Mamma Mia!” con l’opera “Filumena Marturano“, descrivendo come entrambi i lavori esplorino la ricerca dell’origine e storie di riscatto personale. Questo parallelo mette in luce non solo l’importanza della narrazione, ma anche come il teatro possa offrire spunti di riflessione su temi profondi e attuali. La struttura di “Mamma Mia!“, con il suo mix di leggerezza e contenuti intensi, permette di avvicinarsi a questioni come la paternità e le relazioni familiari in maniera coinvolgente.

Con l’imminente tour, il musical “Mamma Mia!” continua a conquistare il cuore del pubblico, dimostrando che le storie semplici possono avere significati profondi e tocchi emozionali. La sua energia ed emozione sono destinate a creare un connubio perfetto tra intrattenimento e innesti di riflessione, rendendo ogni spettacolo un evento da non perdere.

Change privacy settings
×