Rispondere in modo efficace ai danni causati recenti eventi climatici è diventato una priorità per le comunità della regione. Manageritalia Emilia-Romagna ha lanciato ‘Sos Emilia-Romagna 2024’, una campagna di raccolta fondi aperta non solo ai suoi associati, ma anche a cittadini e imprese interessati a sostenere le località maggiormente danneggiate. Le province più coinvolte includono Bologna, Ravenna, Forlì e Cesena, dove le necessità sono più evidenti e urgenti.
Dettagli della raccolta fondi e modalità di partecipazione
Il progetto ‘Sos Emilia-Romagna 2024’ ha come obiettivo principale quello di mobilitare risorse finanziarie per sostenere i cittadini e le imprese che stanno affrontando gravi difficoltà a causa del maltempo. Ogni donazione effettuata avrà il valore raddoppiato, poiché Manageritalia Emilia-Romagna si impegna a versare un equivalente valore per ogni euro donato. Questo approccio non solo massimizza l’impatto delle donazioni, ma può anche garantire un numero maggiore di progetti e iniziative a beneficio delle comunità colpite. Per contribuire, è possibile effettuare una donazione utilizzando il seguente IBAN: IT45H0707202403000000731100.
La presidente di Manageritalia Emilia-Romagna, Cristina Mezzanotte, ha espresso rattristamento per la necessità di attivare nuovamente un’iniziativa di solidarietà. Ha sottolineato l’importanza del sostegno continuo da parte di manager, professionisti e quadri, nonché delle competenze che possono essere messe a disposizione per aiutare le imprese a superare questo difficile momento. L’appello è rivolto a tutti gli associati, affinché non solo contribuiscano finanziariamente, ma offrano anche il loro supporto professionale nel tentativo di ricostruire e rilanciare le attività economiche nel territorio.
Le precedenti iniziative di solidarietà di Manageritalia
Il lancio della raccolta fondi ‘Sos Emilia-Romagna 2024’ segue una lunga serie di attivazioni solidali da parte di Manageritalia, che nel corso degli anni ha dimostrato un impegno costante a favore delle comunità locali colpite da calamità naturali. Solo nel 2023, l’associazione ha raccolto e donato 20mila euro alla Fondazione Francesca Rava, contribuendo alla creazione di un panificio mobile. Questo mezzo ha permesso la distribuzione gratuita di pane e altri prodotti alimentari essenziali a quanti erano stati colpiti dall’alluvione e ha rifornito quattro mense della Protezione Civile.
Le azioni di aiuto non si sono fermate qui; ulteriori 17mila euro sono stati destinati all’acquisto di un quad e un carrello polifunzionale, strumenti necessari per migliorare l’efficienza degli interventi della Croce Rossa di Cesena. Queste iniziative sono una continuazione dell’impegno di Manageritalia, già dimostrato nel 2012, quando l’associazione raccolse oltre 60mila euro per supportare le popolazioni del centrosud colpite dal sisma, finanziando arredi scolastici, materiali didattici e mezzi di trasporto per gli studenti.
L’importanza della comunità e della solidarietà
La risposta dei cittadini, delle imprese e degli enti locali di fronte ai disastri naturali è un indicativo forte della solidità e della resilienza di una comunità. Il motto di Manageritalia Emilia-Romagna, che sottolinea empatia, competenza, responsabilità e senso di comunità, si riflette nelle azioni che l’associazione ha intrapreso negli anni. La solidarietà e l’unione di intenti sono essenziali per affrontare e superare le emergenze, unendo le forze per il bene comune.
La mobilitazione di risorse e competenze è cruciale in questo contesto, soprattutto per le piccole e medie imprese che faticano a riprendersi. Queste realtà rappresentano una porzione significativa dell’economia regionale e, spesso, sono le prime a risentire degli effetti di eventi climatici estremi. Investire non solo nei fondi, ma anche nella condivisione delle competenze rappresenta un passo importante per garantire una ripartenza efficace e rapida.
La prosecuzione di queste iniziative non solo fornisce un supporto immediato, ma facilita anche la costruzione di un futuro più stabile per le comunità che stanno affrontando sfide difficili. La risposta della comunità di Manageritalia è un esempio di come la solidarietà possa essere tradotta in azioni concrete, unendo risorse e competenze verso un obiettivo comune.