Manolo Marcandalli trionfa di nuovo: premiato Best Taster dell'International Coffee Tasting 2025

Manolo Marcandalli trionfa di nuovo: premiato Best Taster dell’International Coffee Tasting 2025

Manolo Marcandalli vince il premio IIAC Best Taster per la seconda volta, riconoscendo le sue competenze nella degustazione del caffè e l’importanza della formazione continua nel settore.
Manolo Marcandalli trionfa di Manolo Marcandalli trionfa di
Manolo Marcandalli trionfa di nuovo: premiato Best Taster dell'International Coffee Tasting 2025 - Gaeta.it

Manolo Marcandalli ha raggiunto un’incredibile impresa, aggiudicandosi il premio IIAC Best Taster per il secondo anno consecutivo. Il riconoscimento, conferito dall’International Institute of Coffee Tasters , è stato consegnato durante la sessione Platinum Medal 2025 dell’International Coffee Tasting. Questo premio è un segnale chiaro di eccellenza nel settore e mette in evidenza le competenze di Marcandalli nel campo della degustazione del caffè. La vittoria rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno e della dedizione che il professionista ha messo nel suo percorso di formazione e crescita all’interno di questa disciplina.

Un premio con criteri rigorosi

La valutazione degli assaggiatori avviene attraverso un metodo statistico rigoroso, che contraddistingue l’approccio dell’IIAC. Ogni assaggiatore viene scrutinato in base alle performance registrate durante diverse sessioni di assaggio, e il premio Best Taster 2025 si basa sui risultati ottenuti nel corso dell’anno precedente. Questo garantisce una selezione di alto livello e sicurezza nella valutazione della qualità, elementi imprescindibili nel mondo del caffè, dove ogni dettaglio conta.

Carlo Odello, presidente dell’IIAC, ha sottolineato l’importanza di comprendere che la degustazione non è influenzata solo dal prodotto stesso, ma anche dalla variabilità psicofisiologica degli assaggiatori. La capacità di un degustatore di fornire un giudizio coerente e obiettivo rimane un aspetto cruciale. La consapevolezza che il giudizio possa cambiare persino in sessioni diverse dello stesso giorno, mette in evidenza la complessità del lavoro che svolgono gli assaggiatori di caffè.

Il significato della vittoria per Marcandalli

Manolo Marcandalli ha condiviso il suo entusiasmo riguardo al riconoscimento ricevuto. Ha descritto il premio come un traguardo che lo gratifica e conferma le competenze acquisite negli anni di collaborazione con l’IIAC. Per lui, questa affermazione non riguarda solo un titolo, ma rappresenta un valore aggiunto nel suo lavoro quotidiano. La vittoria elargisce un riconoscimento tangibile delle capacità di controllo qualità nel prodotto finito, aumentando la fiducia sia tra i colleghi che nei confronti dei clienti.

Il suo ruolo nell’azienda non si limita alla semplice degustazione, ma si espande anche nella responsabilità di garantire che ogni prodotto risponda a standard elevati. Il premio diventa quindi una risorsa preziosa, utilizzata per rafforzare la sua credibilità e il rapporto di fiducia con i clienti. Questo aspetto evidenzia come nel settore del caffè, il legame tra i professionisti e il loro lavoro sia costantemente alimentato dall’impegno in ricerca e sviluppo continuo.

La collaborazione tra IIAC e i professionisti del caffè

La sinergia tra l’IIAC e i professionisti del settore caffè si traduce in un’importante rete di collaborazione e supporto. Marcandalli ha descritto l’IIAC come un “mondo parallelo” che arricchisce la sua vita lavorativa, rendendolo parte di una comunità professionale attenta e proattiva. Ogni interazione con colleghi e giudici non è vista come un semplice scambio di opinioni, ma come un’opportunità per accrescere il proprio bagaglio culturale e professionale.

I panel organizzati dall’IIAC offrono occasioni preziose per l’apprendimento reciproco, dove ogni assaggiatore può migliorarsi avvalendosi delle competenze degli altri. La piattaforma creatasi a più livelli di analisi sensoriale permette a Marcandalli e ai suoi colleghi di rimanere aggiornati e di affinare costantemente le proprie abilità, contribuendo così allo sviluppo e alla promozione del settore caffè.

La chiave del successo: formazione e approccio metodico

Nel raccontare la sua doppia vittoria, Marcandalli ha chiarito quali ingredienti costituiscono il suo successo: formazione continua e un approccio metodico alle sessioni di assaggio. Durante il Master in analisi sensoriale e scienza del caffè dell’IIAC, ha appreso vari passaggi fondamentali che lo accompagnano nelle sue degustazioni. Tra queste spicca l’importanza di avere un’assaggio spontaneo e la capacità di tradurre rapidamente gli stimoli sensoriali in valutazioni oggettive.

Un altro aspetto fondamentale è la coerenza nella misurazione, che arriva con l’esperienza. Questa attenzione ai dettagli e l’approccio analitico rappresentano elementi cruciali per chiunque desideri eccellere nel mondo del caffè. Ogni assaggiatore deve affrontare il proprio ambito con rispetto e dedizione, considerando le complessità intrinseche a ogni assaggio. Marcandalli ha dimostrato che il giusto mix di preparazione e pratica porta a risultati degni di nota nel panorama della degustazione del caffè e oltre.

Change privacy settings
×