Manovra da 30 milioni nel bilancio 2025-2027 del comune dell’aquila: interventi e risorse approvate dal consiglio

Manovra da 30 milioni nel bilancio 2025-2027 del comune dell’aquila: interventi e risorse approvate dal consiglio

Il Comune dell’Aquila approva una variazione di bilancio da 30 milioni di euro per infrastrutture, sicurezza sismica nei luoghi di culto, riqualificazione urbana e il nuovo polo scolastico di Paganica.
Manovra Da 30 Milioni Nel Bila Manovra Da 30 Milioni Nel Bila
Il Comune dell’Aquila ha approvato una variazione di bilancio da 30 milioni di euro per interventi su infrastrutture, sicurezza, riqualificazione urbana e servizi pubblici, includendo fondi Cipess, PNRR e il nuovo polo scolastico di Paganica. - Gaeta.it

Il Comune dell’Aquila ha approvato una seconda variazione al bilancio di previsione 2025-2027 per circa 30 milioni di euro. Il provvedimento definisce l’assegnazione di fondi per interventi su infrastrutture, sicurezza e servizi pubblici, con un’attenzione particolare alla riqualificazione urbana e alla tutela del territorio. Le risorse coprono una serie di progetti di rilievo, in parte finanziati da trasferimenti statali e fondi europei, che mirano a sostenere la crescita della città nel prossimo triennio.

Trasferimenti cipess e investimenti strategici

Una parte significativa della manovra, oltre 17 milioni e 700mila euro, arriva dai trasferimenti Cipess . Il vicesindaco Raffaele Daniele ha spiegato che questi fondi sono destinati a sei interventi specifici. Gran parte delle risorse sono allocate a operazioni programmate per il 2026, con un occhio particolare a due ambiti: il parcheggio di Collemaggio e il miglioramento dell’igiene urbana.

Il parcheggio di Collemaggio rappresenta una priorità per facilitare la mobilità cittadina e sostenere il turismo locale, vista la vicinanza alla basilica storica. L’intervento sull’igiene urbana prevede invece potenziamenti nelle attività di raccolta e smaltimento rifiuti, per garantire spazi pubblici più puliti e vivibili. Queste scelte riflettono le esigenze concrete di molti quartieri, dove i cittadini richiedono servizi più efficaci e infrastrutture moderne.

Fondi pnrr e sicurezza sismica nei luoghi di culto

Altri 3 milioni e 240mila euro provengono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza . Questi finanziamenti saranno utilizzati per rafforzare la sicurezza sismica in quattro luoghi di culto di proprietà comunale. La scelta di intervenire su edifici religiosi si lega alla volontà di preservare il patrimonio storico e culturale della città, pur allineandolo alle norme di sicurezza vigenti.

Gli edifici coinvolti nell’operazione, collocati in vari quartieri, mostrano strutture con elementi architettonici complessi che richiedono interventi specializzati. L’attenzione posta sulla riduzione del rischio sismico risponde a esigenze emerse dopo i terremoti che hanno colpito L’Aquila negli ultimi decenni. Rispettare le normative significa proteggere sia chi frequenta questi luoghi sia la memoria storica, cruciale per la comunità.

Nuova categoria di opere per il polo scolastico di paganica

Il consiglio comunale ha dato anche il via libera a una variazione delle categorie di opere e servizi pubblici. La modifica proposta dal sindaco Pierluigi Biondi e illustrata dall’assessore alle Politiche urbanistiche Francesco De Santis riguarda la realizzazione del nuovo polo scolastico di Paganica. Questo adeguamento tecnico-amministrativo è necessario per procedere con i lavori e assicurare che il progetto rispetti le norme urbanistiche.

Il polo scolastico rappresenta una struttura essenziale per l’istruzione e l’aggregazione sociale nel quartiere. L’obiettivo è offrire a studenti e docenti spazi funzionali, sicuri e moderni. La variazione approvata prelude all’avvio delle fasi esecutive, con l’attenzione, da parte del Comune, a sostenere l’edilizia pubblica finalizzata a migliorare i servizi di base nel territorio.

Commemorazione di ettore polidoro in aula consiliare

L’inizio della seduta consiliare ha visto un momento di raccoglimento in memoria di Ettore Polidoro. Lo ricordano come un collaboratore che ha lavorato per anni nell’ufficio del consiglio comunale dell’Aquila. Polidoro è scomparso prematuramente all’inizio di marzo del 2025. Il minuto di silenzio ha coinvolto tutti i presenti in aula, sottolineando il valore umano e professionale di chi ha contribuito al funzionamento dell’amministrazione cittadina.

Questa commemorazione si inserisce nel clima di confronto politico e amministrativo della giornata, portando un ricordo condiviso che va oltre le differenze di ruolo e appartenenza. La presenza di Polidoro nei servizi comunali è stata apprezzata per la dedizione e la competenza dimostrate negli anni di attività.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×