Mantova ospita il Food&Science Festival: il connubio tra cibo e scienza in tre giorni di eventi

Mantova ospita il Food&Science Festival: il connubio tra cibo e scienza in tre giorni di eventi

Dal 16 al 18 maggio, Mantova ospiterà il Food&Science Festival, un evento che esplora le interazioni tra cibo e scienza attraverso conferenze, laboratori e dibattiti con esperti del settore.
Mantova Ospita Il Food26Science Mantova Ospita Il Food26Science
Dal 16 al 18 maggio, Mantova ospiterà il Food&Science Festival, una manifestazione che esplora il legame tra cibo e scienza. Promosso da Confagricoltura Mantova e progettato da Frame, l'evento include conferenze, laboratori e degustazioni, affrontando temi come cambiamento climatico, sicurezza alimentare e benessere. Con oltre 150 incontri e relatori di spicco, il festival mira a coinvol - Gaeta.it

Dal 16 al 18 maggio, la città di Mantova sarà al centro del Food&Science Festival, un’importante manifestazione dedicata all’esplorazione delle dinamiche tra cibo e scienza. Promosso da Confagricoltura Mantova e progettato da Frame – Divagazioni scientifiche, il festival si svolgerà grazie all’organizzazione di Mantova Agricola. Questo evento trasformerà la città in un palcoscenico all’aperto, ospitando scienziati, accademici ed esperti, pronti a discutere le ripercussioni delle attuali modalità di consumo e produzione alimentare sulle nostre vite e sulle nostre tavole.

temi principali del festival

Il Food&Science Festival affronterà una serie di temi cruciali legati al mondo agroalimentare. Argomenti come il cambiamento climatico, la tecnologia, l’ economia, la sicurezza e il benessere alimentare saranno esplorati sotto diverse angolazioni. I partecipanti discuteranno anche della salute umana, dell’equità sociale e della tutela della biodiversità. Questa nona edizione dell’evento mira a fornire una visione a 360 gradi delle sfide e delle opportunità che il settore agroalimentare deve affrontare oggi. La ricca varietà di relatori comprende personalità di spicco della comunità scientifica e culturale, tra cui l’astronauta Paolo Nespoli e il divulgatore scientifico Adrian Fartade.

la squadra dei relatori

Tra i relatori attesi ci saranno anche figure rilevanti come Vittoria Brambilla, ricercatrice presso l’Università di Milano, e Mario Pezzotti, commissario straordinario del Crea, che porterà le sue conoscenze in agricoltura e analisi economica. Antonello Pasini, fisico climatologo autore del blog “Il Kyoto fisso”, e Annamaria Mazzoni del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici arricchiranno ulteriormente il dibattito. La presenza di Matteo Fiocco, noto come Matt the Farmer, porterà una nuova prospettiva all’incontro tra agricoltura tradizionale e mondo digitale. Altri relatori, come i giornalisti scientifici Silvia Bencivelli e Antonio Galdo, e l’agronomo Andrea Segrè, completeranno un parterre di esperti unico nel suo genere.

programma e attività

Il festival non si limiterà a conferenze e tavole rotonde. Con oltre 150 incontri e la partecipazione di più di 130 ospiti, il programma del Food&Science Festival è ricco e variegato. I partecipanti avranno accesso a dialoghi, laboratori, workshop, degustazioni e visite guidate, tutti pensati per esplorare il legame tra alimentazione e diverse discipline come lo sport, l’arte, la filosofia e persino l’archeologia. Gli eventi saranno aperti a tutti, ma è richiesta una registrazione preventiva sul sito ufficiale del festival.

un evento per la comunità

Il Food&Science Festival si propone non solo come un momento di approfondimento per esperti del settore, ma anche come un’occasione di coinvolgimento per l’intera comunità. Gli eventi gratuiti permetteranno a chiunque di partecipare, contribuendo a una maggiore consapevolezza sulle tematiche legate al cibo e alla scienza. La manifestazione, quindi, rappresenta un’opportunità per accrescere la cultura scientifica, promuovere un’agricoltura sostenibile e stimolare riflessioni importanti sul futuro della nostra alimentazione, un argomento più che mai attuale.

Essere parte di questo festival significa immergersi in un’esperienza unica che unisce sapere, gusto e curiosità.

Change privacy settings
×