Mantova: Un polo logistico innovativo offre lavoro ma non case ai giovani

Mantova: Un polo logistico innovativo offre lavoro ma non case ai giovani

Mantova affronta una crescente domanda di lavoro con l’apertura del polo logistico Kuehne+Nagel per Adidas, ma si trova a fronteggiare anche una grave carenza di alloggi per i nuovi dipendenti.
Mantova3A Un polo logistico inn Mantova3A Un polo logistico inn
Mantova: Un polo logistico innovativo offre lavoro ma non case ai giovani - Gaeta.it

In un momento in cui molte città italiane vivono un crescente afflusso di persone in cerca di lavoro, la situazione abitativa si fa sempre più complessa. Mantova, famosa per la sua bellezza storica e culturale, è diventata un esempio emblematico di questa sfida. Da una parte, si assiste all’apertura di nuovi posti di lavoro, mentre dall’altra si manifesta una preoccupante carenza di alloggi. La recente creazione del grande polo logistico Kuehne+Nagel per Adidas pone in evidenza questa contraddizione.

Il polo logistico di Kuehne+Nagel: una risposta occupazionale

Recentemente, Kuehne+Nagel ha inaugurato un importante centro logistico a Valdaro, dove ha già assunto circa 600 giovani, la maggior parte dei quali proviene da altre località. Questo progetto non è solo significativo dal punto di vista occupazionale, ma rappresenta anche un esempio di sviluppo tecnologico e digitale sul territorio. Il Comune di Mantova ha accolto questo arrivo con entusiasmo, e il sindaco Mattia Palazzi ha annunciato un accordo che prevede un contributo di 100 euro al mese per l’affitto a favore dei nuovi dipendenti. Tale misura mira a incentivare il trasferimento di residenza nel comune, al fine di facilitare l’inserimento lavorativo.

Il contributo sarà disponibile per un anno e avrà come condizione il fatto che i lavoratori facciano domanda entro tre mesi dall’assunzione. In questo modo, si cerca di affrontare la crescente difficoltà di reperire alloggi per una forza lavoro che sta aumentando in modo esponenziale. Questo progetto è un passo importante verso la creazione di una rete di supporto per i lavoratori e una possibile soluzione alla problematica della mancanza di case.

Un centro all’avanguardia nel cuore dell’Europa

Il nuovo centro di smistamento per i prodotti Adidas, aperto ufficialmente a settembre, si estende su una superficie di 130.000 metri quadrati. Qui, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale: sono presenti oltre 700 robot e un sistema di 20 chilometri di nastri trasportatori. Questa struttura non è solo un hub per il mercato italiano, ma serve un’area composta da 19 Paesi dell’Europa meridionale e orientale.

L’investimento complessivo per la realizzazione del polo ha raggiunto ben 350 milioni di euro, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale. Il centro utilizza esclusivamente energia rinnovabile e ha installato un impianto fotovoltaico in grado di produrre quasi 14.000 MWh all’anno, oltre a un sistema di illuminazione a led che contribuisce al risparmio energetico. A Mantova, la posizione strategica del polo consente di concentrare l’attività e-commerce per molti Paesi mediterranei, aumentando ulteriormente l’importanza di quest’area.

L’intelligenza artificiale al servizio della logistica

Il polo logistico non si limita a ospitare numerose persone e macchinari, ma integra anche avanzate tecnologie di intelligenza artificiale. Gli algoritmi predittivi utilizzati nel centro sono in grado di anticipare i picchi di domanda e ottimizzare i flussi di lavoro, rendendo il processo di smistamento e consegna più efficiente. Ogni giorno, il centro gestisce mezzo milione di prodotti, destinati tanto ai punti vendita fisici quanto all’e-commerce.

Questa sinergia tra tecnologia e lavoro rappresenta un punto di svolta per Mantova, ora centro nevralgico delle operazioni logistiche di Adidas nel Sud Europa. La sfida che l’amministrazione locale deve affrontare è garantire che la crescita economica si traduca in benessere per tutti, e ciò richiede un attento bilanciamento tra creazione di posti di lavoro e disponibilità di alloggi.

L’esperienza di Mantova evidenzia quindi come l’espansione economica, sebbene positiva, porti con sé nuove responsabilità e sfide, specialmente in un contesto urbano dove la domanda di abitazioni supera l’offerta.

Ultimo aggiornamento il 9 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×