Manuel Bortuzzo: il nuotatore italiano che si prepara a brillare alle Paralimpiadi di Parigi 2024

Manuel Bortuzzo: il nuotatore italiano che si prepara a brillare alle Paralimpiadi di Parigi 2024

Manuel Bortuzzo Il Nuotatore Manuel Bortuzzo Il Nuotatore
Manuel Bortuzzo: il nuotatore italiano che si prepara a brillare alle Paralimpiadi di Parigi 2024 - Gaeta.it

Manuel Bortuzzo è tornato a far parlare di sé, pronto a rappresentare l’Italia con determinazione e orgoglio alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Dopo un tragico episodio che ha segnato la sua vita, il giovane nuotatore ha dimostrato una resilienza straordinaria, trasformando la sua sofferenza in motivazione. Questo articolo ripercorre il percorso di Bortuzzo, dalla sua infanzia e successi sportivi iniziali, fino all’incidente che ha cambiato la sua traiettoria e al suo straordinario ritorno nel mondo del nuoto.

Gli inizi di un talento

Un’infanzia dedicata alla musica e al nuoto

Manuel Bortuzzo è nato il 3 maggio 1999 a Trieste. Fin da piccolo, ha mostrato una passione per due attività che lo hanno accompagnato per tutta la vita: la musica e il nuoto. A sei anni, inizia a suonare la batteria, mentre parallelamente si immerge nel mondo natatorio, dove dimostra fin da subito un talento eccezionale. La sua carriera nelle competizioni giovanili è caratterizzata da numerosi successi, tra cui vittorie in diversi meeting regionali e nazionali, in particolare nelle distanze del mezzo fondo come i 400 e i 1500 metri stile libero.

Una svolta significativa nella sua carriera avviene nel 2015, quando Bortuzzo stabilisce un nuovo record italiano nella categoria Ragazzi nei 3000 metri, togliendo il primato a un campione come Gregorio Paltrinieri. Grazie a queste prestazioni, il giovane nuotatore attira l’attenzione dei tecnici della nazionale di nuoto, che lo selezionano per il progetto “Road to Tokyo 2020”. Questo porta Bortuzzo a trasferirsi al Centro Federale di Ostia per allenarsi insieme a medagliati olimpici, come Paltrinieri e Gabriele Detti. Il suo sogno di diventare un grande atleta sembra finalmente a portata di mano.

L’aggressione che ha cambiato tutto

Un tragico evento nella vita di un giovane atleta

Nonostante le sue prospettive di carriera siano promettenti, nel febbraio 2019, la vita di Manuel Bortuzzo subisce una brusca e drammatica interruzione. Mentre si trova all’esterno di un pub nella periferia di Roma, viene raggiunto da alcuni proiettili a causa di uno scambio di persona. Il ragazzo, ancora adolescente, ha la fortuna di non essere colpito all’aorta per pochi millimetri, ma le conseguenze sono devastanti: i colpi gli provocano una lesione al midollo spinale, costringendolo a subire una paralisi.

Questa inesperienza con la violenza e i traumi fisici è difficile da affrontare per chi, come Bortuzzo, ha sempre visto il nuoto come il suo futuro. Nonostante la sua giovanissima età, il nuotatore è costretto a confrontarsi con una nuova realtà che lo allontana dall’acqua e dai sogni di gloria.

La pausa dallo sport e la ricerca di se stesso

Un lungo periodo di recupero e riflessione

Dopo l’aggressione, Manuel Bortuzzo entra in un periodo molto difficile. Nonostante il dolore fisico e le sfide mentali, inizialmente cerca di mantenere un atteggiamento positivo, afferma ai suoi compagni che sarebbe tornato in forma in breve tempo. Tuttavia, alla sua prima immersione in piscina post-incidente, la realtà della sua condizione gli si manifesta in tutta la sua crudezza, cambiando per sempre il suo approccio allo sport.

Durante questo difficile percorso di recupero, la musica, già una parte importante della sua vita, è diventato un rifugio. Nonostante la sua infanzia incentrata sulla batteria, inizia a dedicarsi seriamente anche al pianoforte e alla chitarra. Mentre il suo percorso di guarigione continua, si fa strada in lui un desiderio di esprimere la sua storia. Scrive due libri, il primo dei quali diventa anche un film, “Rinascere”, e partecipa a programmi televisivi. Attraverso questi mezzi, trova una nuova voce e un modo per connettersi con gli altri, portando consapevolezza sui temi del recupero e della resilienza.

Il ritorno in vasca: una nuova sfida

La rinascita di un atleta

La spinta a tornare in piscina arriva dopo un incontro significativo con Aldo Montano, ex campione di scherma, nella casa del Grande Fratello VIP. Questo incontro rinfocola in Manuel la voglia di competere e di riassociare il nuoto alla passione di tutta la vita. Manuel decide allora di tornare nella vasca da solo, affrontando una sfida completamente nuova.

Il processo di adattamento al nuoto paralimpico richiede tempo e dedizione. Bortuzzo realizza rapidamente che l’esperienza gioca un ruolo cruciale in questo nuovo contesto, spesso più della pura energia giovanile. Dopo un periodo di intenso allenamento, Manuel ottiene successi significativi: nel novembre 2022, conquista il secondo posto ai Campionati italiani e inizia a vincere le sue prime gare internazionali, come le Para Swimming World Series a Lignano Sabbiadoro.

L’attesa per le Paralimpiadi di Parigi 2024

Nuove prospettive di gloria

Manuel Bortuzzo si prepara con determinazione e ambizione per le Paralimpiadi di Parigi 2024. Dopo una carriera costellata da sfide e ostacoli, il nuotatore ha dimostrato di possedere quella tenacia e resistenza che sono i segni distintivi dei veri campioni. La sua convocazione ai Giochi è un segnale di speranza e una celebrazione della sua resilienza.

Il suo debutto alle Paralimpiadi è programmato per il 2 settembre nei 100 metri rana, e c’è grande attesa tra i suoi sostenitori e il pubblico italiano. Bortuzzo ha promesso di onorare la maglia azzurra e rappresentare il Paese con tutto il suo impegno. I suoi successi non solo ispirano chi lo segue, ma sono anche un potente simbolo di forza e determinazione per tutti coloro che affrontano sfide nella loro vita.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×