La strada comunale di Contrada Pioli, colpita duramente dall’alluvione dello scorso settembre 2022, è al centro di un’importante opera di ripristino. Questo intervento non solo mira a ripristinare la viabilità, ma si configura anche come un’opera strategica per il collegamento tra i Comuni di Ostra e Ostra Vetere, due realtà importanti della regione Marche. La questione della sicurezza stradale e della continuità dei trasporti diventa cruciale dopo eventi climatici eccezionali che hanno messo a dura prova le infrastrutture locali.
Dettagli del progetto di ripristino
Un intervento completo
Il progetto di manutenzione straordinaria prevede un rifacimento totale del fondo stradale. Questo intervento non si limita a una semplice riasfaltatura, ma include una serie di lavori complessi e fondamentali per garantire la stabilità della strada nel tempo. Il fondo stradale verrà ripristinato in modo da resistere all’usura e agli stress derivanti dal passaggio di mezzi pesanti e dal maltempo.
In aggiunta al rifacimento della strada, il progetto comprende la sistemazione degli scoli e delle zanelle. Queste strutture sono essenziali per una corretta gestione delle acque piovane, evitando così allagamenti e danni futuri. Una buona drenaggio può ridurre significativamente l’impatto di eventi meteorologici estremi, proteggendo non solo la strada, ma anche le abitazioni e le attività commerciali nelle vicinanze.
Consolidamento delle sponde fluviali
Un altro aspetto cruciale dei lavori riguarda il consolidamento della sponda del fiume adiacente alla strada. Le sponde fluviali sono spesso soggette a erosione, specialmente in seguito a forti piogge o fenomeni di piena. Questo intervento di consolidamento è fondamentale per garantire la sicurezza stradale e preservare l’integrità dei terreni circostanti. La stabilità della strada è anche un fattore di sicurezza per tutti gli utenti della viabilità locale.
L’implementazione di questi lavori è presiduta dalla struttura commissariale istituita dalla Regione Marche, che ha il compito di coordinare le attività legate agli eventi alluvionali del 2022. Questo organismo funge da soggetto attuatore, occupandosi di tutti gli aspetti burocratici, finanziari e progettuali legati all’opera.
Finanziamento e investimenti
Un piano di investimento significativo
L’importo complessivo per queste opere di manutenzione è di circa 700 mila euro. Questa cifra rappresenta un investimento considerevole per i Comuni dell’anconetano, fondamentale per ripristinare una delle strade più importanti della zona. Il finanziamento proviene dalla struttura commissariale, che si occupa di reperire le risorse necessarie per affrontare i danni causati dall’alluvione.
È importante sottolineare come questo tipo di interventi non rappresenti solo una risposta all’emergenza, ma anche una strategia a lungo termine per migliorare la qualità delle infrastrutture locali. La sicurezza stradale, infatti, ha un impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini e sulle attività economiche dei Comuni interessati.
Il coinvolgimento delle comunità locali
Il coinvolgimento delle comunità locali è anche un aspetto significativo di questi lavori. Le autorità comunali di Ostra e Ostra Vetere hanno sollecitato la realizzazione urgente di questi interventi, evidenziando l’importanza della strada per la mobilità e l’accessibilità delle aree circostanti. Con il completamento di questi lavori, non solo si restituirà una viabilità sicura ai cittadini, ma si favorirà anche la ripresa delle attività economiche nella zona, fortemente compromesse dall’alluvione.
Questa situazione dimostra come la resilienza delle comunità colpite da eventi climatici estremi dipenda in gran parte dalla tempestività e dalla qualità degli interventi di manutenzione e ripristino delle infrastrutture.