Manutenzione straordinaria sul viadotto Sente-Longo a Belmonte del Sannio: avviati i lavori per un investimento da 9 milioni

Manutenzione straordinaria sul viadotto Sente-Longo a Belmonte del Sannio: avviati i lavori per un investimento da 9 milioni

Manutenzione Straordinaria Sul Manutenzione Straordinaria Sul
Manutenzione straordinaria sul viadotto Sente-Longo a Belmonte del Sannio: avviati i lavori per un investimento da 9 milioni - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Un’importante iniziativa di manutenzione straordinaria ha preso il via questo mattina a Belmonte del Sannio, in provincia di Isernia. Il progetto riguarda il viadotto Sente-Longo e segna un passo significativo nella gestione delle infrastrutture della zona, molto attesa dalla comunità locale. Il sindaco e diversi esponenti governativi erano presenti per ufficializzare l’inizio dei lavori, che beneficiano di un investimento totale di circa 9 milioni di euro.

L’incontro inaugurale e le figure istituzionali

Autorità presenti e significato dell’evento

L’incontro di questa mattina ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente della Provincia di Isernia, Daniele Saia, e l’assessore della Regione Molise, Michele Marone. Al tavolo erano presenti anche il dirigente dell’Anas, Antonio Marasco, e il consigliere della Provincia di Chieti, Carlo Moro, insieme a diversi sindaci della zona. Questo consolidato schieramento politico evidenzia il forte impegno istituzionale nella realizzazione di lavori che, da tempo, erano richiesti dai cittadini e dai comitati locali.

Durante la cerimonia, il presidente Saia ha sottolineato l’importanza dell’intervento per gli abitanti dell’Alto Molise e dell’Alto Vastese, evidenziando come la questione abbia sempre avuto un ruolo centrale nelle preoccupazioni della comunità. La cerimonia segna non solo una formalizzazione dell’inizio dei lavori, ma anche un momento di rappresentanza per l’intera area, che rivede nella manutenzione del viadotto una priorità.

I dettagli del progetto e dell’investimento

Le fasi di lavoro e le implicazioni future

I lavori si articoleranno in varie fasi, con un investimento iniziale di circa 9 milioni di euro, che sarà gestito dall’impresa “Valori S.c.a.r.l.”. La durata prevista per queste attività è di un anno, come indicato dai rappresentanti di Anas. L’inizio imminente dei lavori è una notizia positiva per i cittadini, che sperano in una situazione migliore delle infrastrutture stradali nella loro area.

Il presidente Saia ha ribadito l’importanza di questo intervento, affermando che la Provincia di Isernia ha messo in campo ogni sforzo per accelerare il processo. Ha anche evidenziato come la gestione futura del viadotto sarà nelle mani di Anas e dell’impresa incaricata, con l’obiettivo di garantire una manutenzione adeguata e continue migliorie.

Inoltre, nell’ambito dei lavori, si è parlato di una potenziale ristatalizzazione dell’ex Istonia, che comprende anche il viadotto Sente-Longo. Questo passaggio sarebbe fondamentale per la società delle infrastrutture stradali, poiché permetterebbe l’implementazione di fondi adeguati non solo per la manutenzione straordinaria, ma anche per quella ordinaria. La direzione futura include quindi anche un impegno per reperire ulteriori risorse economiche necessarie per il completamento dell’opera.

La strada verso il completamento e le attese della comunità

Continui sforzi per il miglioramento delle infrastrutture

Anas ha confermato che la fase di lavori attualmente avviata rappresenta un passaggio cruciale, ma è evidente che ulteriori fondi saranno necessari per una riapertura completa e funzionale del viadotto. La collaborazione tra le varie istituzioni, così come già avvenuto, sarà determinante per garantire la continuazione e il successo dell’intervento infrastrutturale. È chiaro che l’obiettivo comune è quello di migliorare la sicurezza e la viabilità della zona.

Il presidente Saia ha chiesto una mobilitazione continua da parte di tutti gli attori istituzionali, proponendo una visione ambiziosa per il futuro delle infrastrutture dell’Alto Molise. La comunità attende con trepidazione ulteriori sviluppi e risultati concreti, desiderosa di vedere il lavoro profuso tradotto in un miglioramento tangibile nella vita quotidiana e nella sicurezza stradale. Il progetto non è solo un’opera di manutenzione, ma rappresenta una speranza per un futuro più promissorio per la regione, sia in termini di infrastrutture che di collegamenti.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×