Marcella Bella ritorna sul palco di Sanremo con l'inedito "Pelle diamante": la sua storia e il suo percorso

Marcella Bella ritorna sul palco di Sanremo con l’inedito “Pelle diamante”: la sua storia e il suo percorso

Marcella Bella torna al Festival di Sanremo 2025 dopo quasi vent’anni con il brano “Pelle diamante”, promettendo un’emozionante rinnovata connessione con il pubblico e la sua storica carriera musicale.
Marcella Bella ritorna sul pal Marcella Bella ritorna sul pal
Marcella Bella ritorna sul palco di Sanremo con l'inedito "Pelle diamante": la sua storia e il suo percorso - Gaeta.it

Il Festival di Sanremo 2025 è alle porte, pronto ad accogliere un mix di nuovi talenti e grandi nomi della musica italiana. Tra gli artisti che si presenteranno sul palco dell’Ariston dall’11 al 15 febbraio, spicca Marcella Bella, che torna a gareggiare dopo quasi vent’anni con un inedito intitolato “Pelle diamante”. La sua carriera, ricca di successi e riconoscimenti, la rende una delle figure più rappresentative della musica italiana, simbolo di un’epoca.

Chi è Marcella Bella

Marcella Bella, il cui vero nome è Giuseppa Marcella Bella, nasce a Catania il 18 giugno 1952. Con oltre cinque decenni di carriera alle spalle e più di venti album pubblicati, rappresenta una vera e propria icona della musica leggera italiana. La sua ascesa al successo inizia nel 1972, anno in cui partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Montagne verdi”, che diventa uno dei suoi successi più noti. Questo brano segna l’inizio di un percorso denso di collaborazioni e partecipazioni a eventi di prestigio come il Festivalbar, Canzonissima e la Mostra Internazionale di Musica Leggera.

Nel corso degli anni, Marcella ha saputo adattarsi alle nuove sonorità, mantenendo tuttavia intatta la sua identità musicale. Il suo stile è una fusione di pop e cantautorato, che si riflette in brani di successo come “Io domani” e “Mille luci”. Quest’ultimo, pubblicato nel 1977, contribuisce a consolidare il suo status di artista di riferimento nel panorama musicale italiano.

La carriera di Marcella Bella è caratterizzata anche da un forte legame con il Festival di Sanremo, a cui ha partecipato per ben otto volte prima dell’edizione del 2025. Tra le sue performance più memorabili, spicca il terzo posto del 1986 con “Senza un briciolo di testa”, seguito dall’interpretazione di “Tanti auguri” nell’edizione successiva. La collaborazione con il fratello Gianni Bella in brani come “Verso l’ignoto” e “Forever per sempre” nel 1990 e 2007, testimonia l’importanza dei legami familiari nella sua carriera.

Marcella Bella e la televisione

Marcella Bella non si è limitata al mondo della musica, ma ha anche lasciato un segno indelebile nella televisione italiana. Negli anni Settanta e Ottanta, la sua presenza in programmi di grande successo come “Domenica In”, “Canzonissima” e “La Domenica del Villaggio” ha contribuito a fare di lei una figura amata dal pubblico. La sua capacità di intrattenere il pubblico non si è affievolita nemmeno con il passare degli anni; nel 2013, ha fatto parte della giuria del talent show “Io canto” su Canale 5, continuando a testimoniare la sua versatilità artistica.

La carriera di Marcella è stata costellata di successi e riconoscimenti. Ha ricevuto dischi d’oro e platino, confermandosi tra le artisti più apprezzate del settore. Tra i premi più significativi, la Gondola d’Oro della Mostra Internazionale della Musica Leggera di Venezia, riconosciuta per le vendite del suo album “Metamorfosi”, risalta come un simbolo della sua influenza nel panorama musicale.

Il ritorno a Sanremo nel 2025

Il Festival di Sanremo 2025 segna un importante ritorno per Marcella Bella, la quale partecipa dopo quasi vent’anni di assenza con il brano “Pelle diamante”. Questo ritorno non è solo un’occasione per far ascoltare la sua nuova musica, ma rappresenta anche un’opportunità per riconnettersi con un pubblico che l’ha sempre sostenuta. Il brano promette di portare sul palco dell’Ariston il calore e la potenza della sua inconfondibile voce, scelta che suscita grande curiosità tra i fan e gli addetti ai lavori.

La partecipazione di Marcella Bella è vista come una celebrazione del suo lungo percorso artistico, che ha caratterizzato un’intera generazione di ascoltatori. Con i suoi brani, ha saputo risuonare nel cuore della gente, facendo di lei un simbolo della musica italiana, capace di andare oltre il semplice intrattenimento. Il countdown è partito e le aspettative per il suo ritorno sono alte, con la speranza che “Pelle diamante” possa conquistare il pubblico e riportare la magia del suo talento sul palco di Sanremo.

Ultimo aggiornamento il 13 Gennaio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×