Nelle Marche, gli archivi di Stato di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno uniscono le forze per commemorare il 25 aprile con una serie di eventi. L’iniziativa, denominata “Marche Libere. Il 25 aprile: ottanta anni nelle carte della storia“, è stata presentata ad Ancona dai direttori dei vari archivi e ha come obiettivo principale quello di valorizzare il patrimonio documentale degli ultimi ottant’anni. La mostra raccoglie materiale di proprietà di Stato e di enti pubblici, nonché collezioni private. Alcuni documenti saranno visibili fisicamente, mentre altri saranno accessibili online.
Obiettivo dell’iniziativa
Benedetto Luigi Compagnoni, soprintendente archivistico e bibliografico delle Marche, ha sottolineato come questa iniziativa non sia solo una commemorazione, ma un’affermazione degli ideali di libertà, alla base della lotta partigiana. L’esposizione illustra una selezione di documenti storici che testimoniano l’importanza di quel periodo difficile, evidenziando la vastità del patrimonio archivistico marchigiano, che si estende per settanta chilometri lineari. La mostra è arricchita da incontri con esperti e studiosi che approfondiranno temi legati alla Liberazione.
Incontri con esperti
“La documentazione storica è fondamentale per comprendere il passato e costruire un futuro consapevole”, ha affermato Compagnoni.
Dettagli degli eventi
Le celebrazioni inizieranno il 22 aprile ad Ascoli Piceno, dove si tiene una mostra documentaria dedicata agli archivi locali. Il giorno seguente, il 23 aprile, a Macerata si svolgeranno due appuntamenti: una mostra che mette in luce la vita sociale ed economica del territorio durante la guerra e una presentazione delle ordinanze emesse dalla Prefettura di Macerata in quei frangenti, a cura di Eliana Viola. A seguire, si terrà una discussione con lo scrittore Tullio Bugari. La stessa giornata vedrà anche l’Archivio di Ancona impegnato in una tavola rotonda sul ruolo delle donne nella resistenza, sostenuta dalla raccolta di Fogli matricolari.
Eventi dedicati alla resistenza
Il 29 aprile, l’Archivio di Pesaro-Urbino ospiterà un evento con focus sulle donne della resistenza, organizzato in collaborazione con diverse associazioni locali. Questo incontro è previsto per le 17:30, ed è parte di un impegno più ampio per rendere omaggio al contributo femminile durante il conflitto.
Chiusura delle celebrazioni
L’iniziativa si conclude il 13 maggio a Pesaro con un incontro intitolato “Alla ricerca della Linea Gotica“. Questa sessione, programmata per le 17:30, coinvolgerà esperti come Luca Fraternale, presidente di ANPI Pesaro, insieme all’archeologo Federico Orsacchi e al presidente dell’associazione CrB 360, Mirco Montanari. I direttori degli archivi marchigiani, inclusi Sara Cambrini per Pesaro-Urbino, Silvia Caporaletti per Ancona, Anna Ciuti per Macerata e Francesca Mercatili per Fermo, presenteranno i vari eventi, sottolineando l’importanza della documentazione storica come strumento di memoria e riflessione.