Marche in vetrina: la regione si promuove al Travel & Adventure Show e a Journeys London

Marche in vetrina: la regione si promuove al Travel & Adventure Show e a Journeys London

Le Marche intensificano la promozione turistica internazionale partecipando al Travel & Adventure Show di Washington DC e al workshop Journeys London, puntando a attrarre visitatori americani e britannici.
Marche in vetrina3A la regione Marche in vetrina3A la regione
Marche in vetrina: la regione si promuove al Travel & Adventure Show e a Journeys London - Gaeta.it

La regione Marche punta decisamente verso i mercati internazionali, cercando di incrementare la propria notorietà turistica attraverso eventi strategici. L’Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche sta prendendo parte a due manifestazioni di grande rilievo: il Travel & Adventure Show di Washington DC e il workshop Journeys London. Queste iniziative, che si svolgono a cavallo tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, hanno come obiettivo comune quello di valorizzare e far conoscere le Marche al pubblico statunitense e britannico, caratterizzato da un’elevata propensione per viaggi di qualità e esperienze autentiche.

La partecipazione al Travel & Adventure Show a Washington DC

Dal 29 al 30 marzo, AtiM ha rappresentato le Marche nella cornice del Travel & Adventure Show di Washington DC. Si tratta di uno dei principali eventi statunitensi focalizzati sul turismo B2C, dove i viaggiatori possono scoprire nuove destinazioni. Marina Santucci, direttore di AtiM, ha messo in evidenza come gli Stati Uniti siano un mercato in crescita per il turismo marchigiano. L’agenzia ha così l’intento di promuovere la regione non solo come una meta turistica, ma come un luogo autentico da scoprire, lontano dal caos delle località più tradizionali.

Durante questo evento, i rappresentanti marchigiani hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con i visitatori, instaurando relazioni che possono portare a future collaborazioni. La scelta di partecipare a questa fiera rientra in una strategia più ampia per attrarre turisti americani, che mostrano un crescente interesse per l’Italia e per offerte turistiche che propongono esperienze uniche, come la scoperta dei piccoli borghi e delle tradizioni locali.

L’incontro con i professionisti al workshop Journeys London

Successivamente, dal 31 marzo al 2 aprile, AtiM ha preso parte al workshop Journeys London, dedicato a un pubblico di professionisti del settore turistico. Questo evento ha riunito operatori marchigiani con tour operator e agenti di viaggio britannici. Il programma ha incluso sessioni di networking, workshop e viaggi esperienziali, i così detti fam-trip, pensati per facilitare la sinergia tra venditori e compratori.

Marina Santucci ha evidenziato l’importanza del mercato britannico per la regione delle Marche. Questo segmento di pubblico è in cerca di viaggi che offrano esperienze autentiche e di alta qualità. A Journeys London, le Marche hanno l’occasione di mostrare la propria offerta turistica, mantenendo viva l’attenzione su come la regione possa rispondere alle esigenze di un mercato sempre più selettivo. Questi scambi facilitano la nascita di collaborazioni che possono tradursi in importanti flussi turistici.

L’obiettivo di crescita del turismo marchigiano

Con la partecipazione a questi eventi, l’intento di AtiM è chiaro: rafforzare la visibilità delle Marche nei mercati anglosassoni. La strategia mira a consolidare il turismo all’interno della regione, attraendo visitatori da oltre oceano e capitalizzando l’interesse crescente per esperienze turistiche capaci di unire natura, tradizione e cultura.

Grazie a queste iniziative, le Marche possono sperare di diventare una meta sempre più ambita, posta in dialogo diretto con operatori del settore e consumatori finali. Le attività svolte da AtiM segnalano un rinnovato dinamismo nel settore turistico marchigiano, permettendo di immaginare un aumento dei flussi di visitatori e un’espansione dell’interesse verso questo angolo autentico d’Italia.

Change privacy settings
×