La storica amicizia tra Lamberto Frescobaldi e Marco de Grazia si trasforma in un progetto comune nel cuore dell’Etna, alle pendici del vulcano siciliano. Dopo oltre trent’anni di rapporti personali e professionali, le due famiglie del vino italiano siglano un nuovo capitolo con l’ingresso di Frescobaldi come socio di minoranza nella Tenuta delle Terre Nere, realtà nata nel 2002 che ha saputo dare voce a un territorio di forte identità. Ecco i dettagli e le motivazioni dietro questa collaborazione.
un’amicizia lunga oltre trent’anni nel segno del vino
L’amicizia fra Lamberto Frescobaldi, presidente del Gruppo Marchesi Frescobaldi, e Marco de Grazia, fondatore e titolare di Tenuta delle Terre Nere, affonda le radici nei primi anni Novanta. Entrambi appassionati di vino e di storie autentiche, hanno condiviso momenti di vita familiare e professionale. I figli cresciuti insieme a scuola, le serate passate a discutere di vini e territori, hanno creato un legame che ha superato la prova del tempo.
un legame fatto di condivisione
In queste conversazioni private, il confronto reciproco sulla qualità, sul carattere dei vini e sulla loro finezza ha scandito un percorso fatto di crescita e conoscenza. Marco ricorda come il tempo passato insieme, fatto di condivisione e di rispetto, abbia rafforzato una complicità che alla fine ha portato alla volontà di dare vita a un impegno comune. L’amicizia in questo caso ha spinto verso un progetto concreto, superando il solo piacere personale per costruire qualcosa che rispecchia una visione condivisa.
la tenuta delle terre nere: un’etna diversa ai piedi del vulcano
Nata nel 2002, Tenuta delle Terre Nere si distingue per il forte legame con il territorio etneo. La tenuta si trova in un’area che esprime una geografia e un microclima particolari, un vulcano attivo che conferisce ai vini caratteristiche uniche nel panorama italiano. Qui le vigne producono vini che riportano un’energia e una forza quasi primordiale, evidenziando il potenziale di un’area ancora poco esplorata sotto l’aspetto produttivo.
valorizzare un potenziale unico
Il successo di Tenuta delle Terre Nere nasce proprio dalla capacità di valorizzare questo potenziale attraverso pratiche agricole e vinificazioni attente a preservare l’identità del territorio. La collaborazione con Frescobaldi rappresenta un sostegno ulteriore alla crescita della tenuta, ma anche un riconoscimento della qualità raggiunta in questi anni. Il territorio etneo, noto per le sue condizioni estreme e per la ricchezza mineralogica del suolo, offre una base ideale per vini che puntano a esprimere finezza e carattere.
gli obiettivi della collaborazione fra frescobaldi e terre nere
L’ingresso di Marchesi Frescobaldi nel capitale di Tenuta delle Terre Nere segna l’inizio di una nuova fase con orizzonti più ambiziosi. Entrambe le realtà condividono un approccio alla viticoltura che punta a creare vini con una forte personalità e riflesso del luogo d’origine, non solo bottiglie standardizzate. La volontà è di portare avanti un progetto che affianchi esperienza e risorse per affinare ulteriormente i vini prodotti.
un passo verso la qualità superiore
Marco de Grazia sottolinea come questa alleanza nasca da una spinta comune, maturata nel tempo grazie alla fiducia e a una visione coerente. Si tratta di un passo verso la realizzazione di una qualità più alta, cercando quei dettagli espressivi che fanno la differenza nel prodotto finale. Dal canto suo Lamberto Frescobaldi rileva come il percorso sia sempre stato segnato da un interesse autentico per la finezza, per quella delicatezza nei vini che rappresenta un valore. L’incontro tra le due realtà crea così una sinergia fondata sul rispetto reciproco e sul desiderio di valorizzare un terroir speciale.
un futuro ricco di sfide sull’etna e nel vino italiano
L’alleanza tra Frescobaldi e Tenuta delle Terre Nere arriva in un momento in cui il panorama vitivinicolo italiano guarda con crescente interesse alle produzioni di montagna e territori meno convenzionali. L’Etna, con il suo paesaggio e la sua storia, è tra questi luoghi di riferimento. La collaborazione punta a confermare il ruolo della tenuta nell’ambito della qualità, pur mantenendo lo spirito pionieristico che ha caratterizzato le origini.
sfide e opportunità da un vulcano attivo
Questa nuova fase si inserisce in una realtà enologica che richiede scelte precise e investimenti mirati. Le condizioni climatiche e geografiche di un vulcano attivo comportano sfide agronomiche e tecniche importanti. Eppure, il valore di un prodotto legato così profondamente al territorio rappresenta una carta vincente, destinata a consolidarsi nel tempo. Frescobaldi e De Grazia si presentano così uniti nel consolidare la presenza della Tenuta nel settore del vino di pregio, con obiettivi che guardano avanti e puntano a crescere nel riconoscimento internazionale.