Marco Bucci: Il basilico è ligure e i dazi USA sono più aspettative che realtà

Marco Bucci: Il basilico è ligure e i dazi USA sono più aspettative che realtà

Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, difende il basilico di Pra’ come prodotto unico e sottolinea l’importanza di migliorare le relazioni commerciali con gli Stati Uniti, nonostante i dazi.
Marco Bucci3A Il Basilico C3A8 Lig Marco Bucci3A Il Basilico C3A8 Lig
Marco Bucci: Il basilico è ligure e i dazi USA sono più aspettative che realtà - Gaeta.it

Nel corso di un recente convegno sull’economia ligure, il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha ribadito l’importanza del basilico coltivato nel suo territorio, rispondendo a una proposta di coltivare la pianta negli Stati Uniti. Bucci ha difeso la qualità del basilico di Pra’, creando una distinzione netta tra il prodotto locale e quello che potrebbe venire da oltreoceano. Inoltre, ha parlato dei dazi statunitensi, evidenziando come la loro applicazione sia ancora limitata e come ci sia un margine di negoziazione per migliorare le relazioni commerciali tra Italia e Stati Uniti.

Il basilico di Pra’: Un prodotto di eccellenza ligure

Durante l’evento, Bucci ha affermato con fermezza che il basilico deve essere coltivato unicamente a Pra’, sottolineando le peculiarità del clima e del suolo locale che conferiscono al prodotto un sapore inconfondibile. Ha condiviso la sua personale esperienza nel tentativo di coltivare il basilico in Minnesota, dove ha scoperto che il clima e altre condizioni ambientali possono influenzare drasticamente il gusto della pianta, trasformandolo in un sapore simile alla menta. Questo aneddoto ha messo in luce l’importanza di preservare le tradizioni agricole locali, nella convinzione che il basilico ligure non abbia eguali.

L’affermazione del presidente testimonia anche un attaccamento culturale alla tradizione culinaria ligure, dove il basilico rappresenta un elemento non solo gastronomico, ma anche identitario. La varietà di basilico genovese, dal aroma unico e intenso, è alla base di molte ricette locali, in primis il pesto, noto in tutto il mondo. La difesa del basilico di Pra’ diventa quindi un atto simbolico di protezione delle radici culinarie liguri.

I dazi statunitensi: Un tema di previsione e opportunità

Riguardo alla questione dei dazi imposti dagli Stati Uniti, Bucci ha cercato di mettere in rilievo un quadro più sereno della situazione. “La politica dei dazi è più un discorso di aspettative che di realtà”, ha dichiarato, sottolineando come, al momento, le misure adottate siano state minime. Questo commento riflette una visione ottimista delle relazioni commerciali, suggerendo che le due nazioni abbiano margini per lavorare insieme.

L’analisi di Bucci mette in discussione l’efficacia dei dazi come strumento di politica commerciale, suggerendo che non portino a risultati favorevoli né per i paesi che li impongono né per quelli che li subiscono. Con una certa dose di pragmatismo, ha evidenziato la necessità di usare i dazi come leva negoziale piuttosto che come posizione di rigidità. Questo approccio potrebbe agevolare trattative più fluide fra Italia e USA, permettendo un aumento delle importazioni di prodotti locali, come vino e pasta, apprezzati in America.

Così, la speranza di Bucci è che le tensioni commerciali possano essere superate, e che i consumatori americani continuino a scegliere prodotti liguri di qualità. La sua posizione su questo tema evidenzia anche una strategia proattiva nel cercare di mantenere e sviluppare relazioni forti con i partner commerciali esteri. La fiducia del presidente potrebbe essere un segnale importante per gli operatori economici, in particolare per le imprese attive nell’export, che attendono segnali di ripresa nei mercati internazionali.

Change privacy settings
×