Marco De Simone, noto attore e drammaturgo di Salerno, ha ottenuto un importante riconoscimento nel panorama teatrale italiano e internazionale vincendo il premio InScena! Playwright Award 2025. Il suo lavoro, il testo “La regola dei terzi“, sarà premiato il 19 maggio a New York, durante la cerimonia di chiusura del Festival di teatro italiano InScena!, che si svolgerà presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University. Tale evento rappresenta un’importante occasione per De Simone che, oltre a ricevere il premio, avrà la possibilità di presentare la sua opera tramite una lettura scenica tradotta in inglese.
Il prestigio del premio e la cerimonia
Il premio InScena! Playwright Award, conosciuto precedentemente come Premio Mario Fratti, è un importante riconoscimento per autori emergenti nel panorama teatrale. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 maggio, un momento che vedrà riuniti artisti, critici e appassionati di teatro nella grande Mela. Il festival, che annualmente celebra il meglio della scena teatrale italiana negli Stati Uniti, rappresenta non solo una vetrina per il lavoro degli artisti italiani, ma anche un’opportunità di interazione culturale tra Italia e Stati Uniti. Durante la serata, il pubblico avrà l’occasione di assistere alla rappresentazione di “La regola dei terzi“, la cui trama si basa su eventi storici significativi.
La trama de “La regola dei terzi”
“La regola dei terzi” di Marco De Simone si ispira a un episodio storico realmente accaduto. La storia si svolge il 10 luglio 1943, quando un contadino siciliano accoglie il fotoreporter Robert Capa, atterrato sull’isola la notte precedente lo sbarco degli Alleati. Il dialogo tra i due personaggi è ricco di dettagli e mette in risalto la personalità unica di Capa, arricchita dalle sue esperienze ravvicinate con i conflitti. L’opera si distingue per la sua capacità di far emergere la voce dei civili in guerra. In questo scenario, il contadino diventa simbolo di quegli individui, spesso trascurati dalla narrazione storica ufficiale, che desiderano raccontare la propria esperienza.
L’intreccio di storia e memoria si fa universale. De Simone usa la metafora fotografica per rafforzare la nostalgia di un passato ricco di significato e riflessioni sui temi della guerra, della memoria e della rappresentazione. Questa combinazione di elementi naturali e storici dà a “La regola dei terzi” un carattere originale, stimolando riflessioni profonde sui diritti dei civili e sulla narrazione storica.
Riconoscimenti e carriera di Marco De Simone
Marco De Simone, nato a Salerno nel 1992, è un autore poliedrico, attore e musicista. Dopo il diploma al Conservatorio in chitarra classica e una laurea in filosofia, ha iniziato la sua carriera nel 2016, scrivendo testi teatrali che hanno ricevuto vari premi a livello nazionale. Le sue opere, tra cui “Non è mai successo” e “L’odore della luna“, hanno già riscosso un buon successo, confermandolo come una voce emergente nel panorama teatrale.
Il suo spettacolo “Noi, pupazzi“, di cui è anche protagonista, ha visto una presenza significativa in Italia e all’estero, con oltre 40 rappresentazioni. Oltre a scrivere, collabora con compagnie di teatro e danza contemporanea, creando musiche di scena e adattamenti per diversi progetti. Il suo approccio creativo è riconosciuto per la capacità di integrare la sua conoscenza della musica con elementi narrativi forti.
InScena! Italian Theater Festival NY
InScena! Italian Theater Festival NY è una manifestazione culturale annuale che celebra il teatro italiano in tutte le sue forme. Organizzata da Kairos Italy Theater, KIT Italia e Casa Italiana Zerilli-Marimò presso la New York University, il festival si propone di costruire un ponte tra le tradizioni teatrali italiane e americane. Ogni anno, nel mese di maggio, il festival attira artisti e pubblico da tutte le parti. Attraverso la messa in scena di opere italiane contemporanee, l’evento offre un’importante piattaforma per autori e attori, contribuendo allo scambio culturale tra i due paesi.
Questo evento rappresenta non solo una celebrazione del talento teatrale, ma anche un’opportunità per discutere e riflettere su temi locali e globali, creando un’importante connessione tra diverse culture. La presenza di Marco De Simone al festival con “La regola dei terzi” mette in evidenza l’importanza del teatro come strumento di narrazione e riflessione sulla condizione umana.