L’evento inaugurale della campagna “Mare di Legalità” della Lega Navale Italiana ha preso il via al porto turistico di Roma, a Ostia, con la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accolto calorosamente dai giovani membri della Lega Navale.
Obiettivo della campagna “Mare di Legalità”
La campagna “Mare di Legalità” si propone di utilizzare imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata per svolgere attività di interesse istituzionale. Queste barche, affidate dall’autorità giudiziaria all’associazione, hanno al centro la promozione del mare, della legalità e dei nove principali valori della Lega Navale italiana: accoglienza, competenza, rispetto, lealtà, appartenenza, disponibilità, solidarietà, sostenibilità e amore per il mare.
Cerimonia di intitolazione in memoria delle vittime
Durante la cerimonia inaugurale, otto barche delle 25 impiegate nel programma saranno intitolate alla memoria e all’impegno di alcune vittime della mafia e del terrorismo, evidenziando così l’importanza della lotta alla criminalità e alla violenza.
Partecipanti illustri all’evento
Tra i partecipanti all’evento vi sono importanti figure istituzionali, tra cui il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo, il capo di Stato maggiore della Marina Militare Enrico Credendino e il capo della polizia Vittorio Pisani, che sottolineano l’importanza della collaborazione nella promozione della legalità e del rispetto delle norme.
L’Associazione Nazionale Stampa Associata detiene i diritti di riproduzione di questo articolo.
Approfondimenti
- – “Mare di Legalità”: Si tratta di una campagna promossa dalla Lega Navale Italiana che si propone di utilizzare imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata per svolgere attività di interesse istituzionale, promuovendo i valori della legalità e del mare.
– Lega Navale Italiana: È un’associazione italiana senza scopo di lucro che si occupa di promuovere le attività nautiche, la cultura del mare, la sicurezza in acqua e la tutela dell’ambiente marino.
– Roma: Capitale d’Italia e una delle città più importanti e antiche del Paese, situata nel centro della penisola.
– Ostia: Quartiere di Roma situato lungo il litorale laziale sul Mar Tirreno, con un porto turistico di rilevanza locale.
– Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Attuale capo dello Stato italiano, figura istituzionale di alto rilievo.
– Matteo Piantedosi: Ministro dell’Interno, figura chiave del governo italiano responsabile della sicurezza interna del Paese.
– Chiara Colosimo: Presidente della Commissione parlamentare Antimafia, figura impegnata nel contrasto alla criminalità organizzata in Italia.
– Enrico Credendino: Capo di Stato maggiore della Marina Militare, alta carica militare con il compito di dirigere e coordinare le attività della Marina Militare italiana.
– Vittorio Pisani: Capo della polizia, massima autorità della Polizia di Stato italiana, responsabile dell’ordine pubblico e della sicurezza interna.
La cerimonia inaugurale della campagna “Mare di Legalità” ha coinvolto illustri personalità politiche e istituzionali, sottolineando l’importanza della collaborazione per promuovere la legalità, il rispetto delle norme e la memoria delle vittime della mafia e del terrorismo. La destinazione di imbarcazioni confiscate alla criminalità per attività socialmente utili rappresenta un importante passo nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.