La manifestazione Maretica, ideata da Alessandro Baricco, celebra la narrazione del mare in tutte le sue forme artistiche, dal cinema alla letteratura, passando per la scenografia. In programma a Procida dal 12 al 15 settembre 2024, il festival si propone di premiare opere che esplorano il mare come simbolo di avventura e mistero. Questa edizione vedrà una giuria di esperti valutare una selezione di opere significative, amplificando il dialogo tra arte e natura.
Il concetto di mare nella cultura
Un simbolo ricco di significato
Il mare ha sempre rappresentato un luogo di sfida, scoperta e trasformazione. Dalla mitologia classica, come nell’Odissea, fino ad arrivare a opere moderne, il mare è stato fonte di ispirazione per artisti e scrittori. Non solo un elemento scenico, ma anche un simbolo di avventure interiori e cambiamenti fondamentali, il mare rinnova continuamente la sua forza evocativa. Anche i grandi della letteratura, da Hemingway a Baricco, hanno utilizzato il mare come sfondo e metafora per le esperienze umane.
Da Onda su onda a Maretica
Il film “Onda su onda” del 1974, con la celebre musica del cantautore Paolo Conte, esplora il tema dell’amore e della fuga, collocando il mare come contesto di riflessione e scoperta personale. Altrettanto significativo è il film “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos, il cui allestimento artistico è stato reso possibile dal lavoro della scenografa Shona Heath. Quest’anno, Maretica si propone di svelare come queste rappresentazioni artistiche possano rivelare le complessità del mare, unendo narrazione e immagine in un abbraccio creativo.
Le opere finaliste del festival
Un panorama di artisti e autori
L’edizione 2024 di Maretica presenta un elenco variegato di finalisti che esplorano diverse prospettive sul mare. Tra di essi spicca Shona Heath, il cui design per “Povere Creature!” si allinea perfettamente con l’approccio innovativo dell’opera. Fabio Genovesi, con il suo romanzo “Oro puro”, offre una rivisitazione storica del viaggio verso l’America attraverso gli occhi di un mozzo, mentre Evelina Santangelo con “Il sentimento del mare” propone un altro punto di vista sulla relazione umana con l’acqua.
Anche i saggisti Peregrine Horden e Nicholas Purcell si inseriscono in questo dibattito con il loro studio “Il mare che corrompe”, che analizza l’impatto storico del Mediterraneo sulle culture nel corso dei secoli. Jennifer Rainsford, con il suo lungometraggio dedicato al maremoto giapponese del 2011, aggiunge un ulteriore registrato emozionale, mentre Tommaso Santambrogio esplora la complessità sociale di Cuba in “Gli oceani sono i veri continenti”. Le sei opere saranno valutate da una giuria di esperti presieduta da Valeria Parrella e composta da nomi illustri nel panorama culturale italiano.
Riconoscimenti speciali
Quest’anno, Maretica avrà anche un premio dedicato a giovani talenti. Studenti della scuola media ‘Antonio Capraro’ di Procida avranno la possibilità di partecipare valutando le migliori recensioni scritte o video dell’opera “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway. Questo premio rappresenta un’importante iniziativa per coinvolgere i giovani e stimolare il loro interesse nei confronti della letteratura e del mare.
Programma e eventi speciali
Cerimonia di apertura e eventi previsti
La serata inaugurale del festival sarà un momento di ricordo dedicato all’attore Libero De Rienzo. Questa cerimonia avrà luogo presso l’ex carcere di Palazzo d’Avalos e vedrà la partecipazione di Baricco, del regista Marco Ponti, del rapper Willie Peyote e dell’attore Luca Marinelli, una convergenza di talenti per onorare un artista che ha lasciato un segno nel panorama culturale italiano.
Durante i giorni del festival, il programma sarà ricco di eventi, con una particolare attenzione alla poesia il 13 settembre, mentre il 14 sarà il giorno della proclamazione del vincitore. La manifestazione culminerà con la tradizionale traversata in Sup, dal porto romano di Miseno all’isola di Vivara, che rappresenta non solo un’esperienza sportiva, ma anche un momento di riflessione sul legame tra persone e mare.
Corso di cinematografia
In aggiunta al festival, dal 4 all’11 settembre si terrà un corso di cinematografia dal titolo “Un mare di memorie”, condotto dal regista Federico Siniscalco. Questo corso, gratuito e rivolto a nove giovani residenti a Procida, è un’opportunità per stimolare la creatività e fornire competenze nel campo del cinema, rendendo i ragazzi partecipi attivi nella valorizzazione della loro cultura marittima.
Maretica rappresenta dunque un punto di incontro per artisti, studenti e appassionati della narrazione, un evento che non solo celebra il mare ma anche il suo impatto sulla cultura e sull’esperienza umana.