Margareth Madè madrina del libro fotografico 'Calabria con i miei occhi' a Cosenza

Margareth Madè madrina del libro fotografico ‘Calabria con i miei occhi’ a Cosenza

Il volume fotografico “Calabria con i miei occhi”, presentato a Cosenza con la madrina Margareth Madè, celebra la bellezza calabrese e l’inclusione sociale attraverso giovani modelli autistici. Realizzato dall’Associazione Jole Santelli e “Modelli si nasce onlus”, il progetto promuove opportunità nel mondo della moda, trasformando la disabilità in una fonte di ispirazione e valorizzando le…
Margareth Made Madrina Del Lib Margareth Made Madrina Del Lib
Margareth Madè madrina del libro fotografico 'Calabria con i miei occhi' a Cosenza - Gaeta.it

Margareth Madè madrina del libro fotografico ‘Calabria con i miei occhi’ a Cosenza

Presentato presso il Cine Teatro Fellini di Cosenza, il volume fotografico ‘Calabria con i miei occhi‘ ha di recente trovato un’eccezionale madrina in Margareth Madè. L’attrice, da sempre legata a progetti di valorizzazione culturale e sociale, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, definendo eventi come questo un abbraccio che nutre il cuore di umanità e bellezza. L’incontro è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Associazione Jole Santelli e ‘Modelli si nasce onlus‘, un progetto innovativo dedicato a giovani con autismo, che mira a inserire questi ragazzi nel mondo della moda.

Il significato di ‘Calabria con i miei occhi’

Un volume che celebra la bellezza calabrese

‘Calabria con i miei occhi’ è molto più di un semplice libro fotografico. È un viaggio visivo attraverso le meraviglie della Calabria, con un focus particolare sui giovani modelli autistici che prendono parte al progetto. Le immagini raccontano storie di luoghi incantevoli, tramonti spettacolari e tradizioni locali, mentre i giovani affrontano con determinazione l’esperienza della sfilata, indossando creazioni di designer emergenti. Tra i marchi coinvolti ci sono Beatrice Bocci Designer, Boutique Central, Hobo’s, Migale Couture, Vintage Revenge e White Official.

L’elemento chiave di questo progetto è sicuramente il messaggio positivo e inclusivo che trasmette, facendo emergere il valore delle diversità. Ne sono testimoni le parole di Paola e Roberta Santelli, fondatrici dell’Associazione Jole Santelli, che sottolineano come i giovani autistici siano diventati i veri protagonisti del volume. Le immagini riescono a comunicare il potere di queste esperienze, trasformando la disabilità in una fonte di ispirazione.

Un approccio innovativo verso l’autismo

La simbiosi tra moda e inclusione sociale non è solo un obiettivo, ma una missione. L’associazione ‘Modelli si nasce onlus‘, pioniera in questo campo, ha creato opportunità uniche per ragazzi autistici, permettendo loro di esplorare le proprie capacità espressive all’interno di un contesto di moda. L’autismo, che spesso viene percepito come un tema delicato e complesso, è invece presentato in questa iniziativa come un’opportunità di crescita e scoperta, riscoprendo la bellezza che esiste in ogni diversità. Questo volume fotografico contribuisce a creare un’immagine più ampia e sensibile nei confronti dell’autismo, invitando la società a considerare queste condizioni non da una prospettiva limitata, ma come un campo fertile per possibilità e talento.

La figura di Jole Santelli e l’Associazione

La missione dell’Associazione Jole Santelli

L’Associazione Jole Santelli, fondata dalle sorelle Paola e Roberta in memoria della politica Jole Santelli, svolge un ruolo cruciale nel promuovere una visione inclusiva e solidale nella società calabrese. La figura di Jole Santelli rappresenta non solo un’icona di determinazione e coraggio, ma anche un faro per tutte le azioni consolidate e future che sostengono il welfare e l’inclusione sociale. Attraverso diverse iniziative, l’associazione mira a garantire un supporto concreto per le persone in difficoltà e a sposare cause che elevano il valore umano, trasformando le sfide in opportunità.

L’interazione tra il sociale e il culturale

Dal momento della sua fondazione, l’Associazione ha forgiato una rete di collaborazioni e progetti volti a sostenere temi cruciali per la comunità, dal supporto ai disabili fino alla promozione delle arti. Le attualità e le problematiche sociali emergenti vengono affrontate attraverso eventi e attività che mobilitano le risorse locali, creando momenti di incontro e scambio. La storia di Jole Santelli continua a ispirare azioni che mirano a valorizzare il territorio calabrese e le sue potenzialità, rendendola una cornice ideale per la realizzazione di impressionanti progetti come ‘Calabria con i miei occhi‘.

Un trampolino di lancio per i ragazzi autistici

Un’opportunità di crescita personale e professionale

La collaborazione tra ‘Modelli si nasce onlus‘ e l’Associazione Jole Santelli non si limita alla realizzazione di un semplice libro, ma si estende a un progetto di formazione e inserimento per ragazzi autistici provenienti da tutta Italia. Attraverso percorsi personalizzati, i partecipanti possono affinare le proprie competenze e acquisire esperienze significative nel mondo della moda e dello spettacolo. I risultati ottenuti finora sono già incoraggianti, rendendo evidente il potenziale straordinario che i giovani con autismo possono esprimere quando vengono dotati degli strumenti adeguati.

Il futuro dell’inclusione attraverso la moda

Il volume, curato da Liria Ingallina e arricchito dalle fotografie di Emanuele Tetto, rappresenta un’importante manifestazione di come la società possa superare pregiudizi e diffidenze. La moda, intesa come espressione di creatività e individualità, si trasforma qui in un veicolo per l’inclusione, proponendo modelli di vita positivi e capaci di aprire nuovi orizzonti per i ragazzi autistici. Progetti come questo segnano un passo fondamentale verso una società più accogliente, dove non solo le diversità sono celebrate, ma diventano un valore aggiunto.

Realizzare iniziative che coinvolgono la comunità e promuovono produzioni artistiche sensibilizza il pubblico e favorisce una riflessione più profonda sulla condizione degli individui con disabilità. Con la pubblicazione di ‘Calabria con i miei occhi‘, la speranza è di ispirare tanto i ragazzi coinvolti quanto la società intera, avviando un dialogo che enfatizzi la bellezza tanto nella disabilità quanto nei luoghi che rappresentano il sentimento e l’identità calabrese.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×