Marghera si apre al futuro: Fincantieri presenta innovazioni e dialogo con le istituzioni

Marghera si apre al futuro: Fincantieri presenta innovazioni e dialogo con le istituzioni

Fincantieri inaugura a Marghera il programma “Cantieri aperti, vista sul futuro”, promuovendo innovazioni e sostenibilità nel settore navalmeccanico, con la partecipazione di istituzioni e leader del settore.
Marghera si apre al futuro3A Fi Marghera si apre al futuro3A Fi
Marghera si apre al futuro: Fincantieri presenta innovazioni e dialogo con le istituzioni - Gaeta.it

Fincantieri ha inaugurato oggi una nuova tappa del suo programma “Cantieri aperti, vista sul futuro” presso il suo sito industriale di Marghera. L’iniziativa ha come obiettivo la valorizzazione del settore della navalmeccanica italiana, il rafforzamento delle relazioni con le istituzioni e la presentazione delle innovazioni che stanno rivoluzionando il campo. Dopo l’apertura a Monfalcone, Marghera ha accolto rappresentanti istituzionali per un’iniziativa che mira a far conoscere le sfide e le opportunità del settore.

Un incontro produttivo con le istituzioni

L’evento a Marghera ha visto la presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che ha avuto l’opportunità di esplorare personalmente i progressi tecnologici e le pratiche organizzative attuate dal Gruppo. Il dialogo con le istituzioni è cruciale per delineare le future direzioni della cantieristica italiana, in un momento in cui la sostenibilità e la competitività sono temi sempre più rilevanti. La visita ha offerto un’opportunità unica per evidenziare come Fincantieri stia affrontando le sfide del mercato globale, promuovendo un’industria navigata da innovazione e responsabilità sociale.

Le voci dei protagonisti dell’industria

L’apertura dell’evento è stata affidata a Biagio Mazzotta, Presidente di Fincantieri, il quale ha espresso l’importanza della trasparenza e della collaborazione tra azienda e istituzioni. Sono seguiti gli interventi di Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale, e Marco Lunardi, Direttore dello stabilimento, i quali hanno fornito dettagli sulle innovazioni che caratterizzano il cantiere di Marghera. Folgiero ha sottolineato l’importanza di un dialogo continuo con le istituzioni, evidenziando come Fincantieri sia un ponte tra tradizione e innovazione nel settore navale.

Luciano Sale, responsabile delle Risorse Umane e del Real Estate, ha presentato le strategie aziendali in atto per ottimizzare l’efficacia della forza lavoro e delle risorse. Inoltre, Enrico Pirastru, responsabile della Sicurezza, ha condiviso misure specifiche per garantire l’integrità dei processi aziendali e tutelare le filiere produttive.

Un settore in trasformazione

Secondo Folgiero, l’apertura dei cantieri rappresenta un’opportunità per discutere le prospettive future del settore cantieristico italiano. Con questo evento, Fincantieri intende mettere in luce un’industria in evoluzione, che affronta con determinazione le sfide legate alla sostenibilità e alla sicurezza. Per l’azienda, legalità e sostenibilità non sono solo principi, ma elementi chiave per attirare talenti e garantire una crescita duratura.

Il cantiere di Marghera, con oltre 1.000 dipendenti diretti e un quotidiano afflusso di circa 4.500 risorse, è uno dei principali poli produttivi del Gruppo. Questi numeri testimoniano il ruolo centrale di Marghera nell’economia locale e nel panorama della navalmeccanica italiana. Fincantieri, attraverso iniziative come “Cantieri aperti, vista sul futuro”, dimostra il suo impegno verso un’industria più forte e responsabile, collegando in modo concreto tradizione e progresso nel settore navale.

Change privacy settings
×