La comunità di Lauriano piange la scomparsa di Maria Luigina Viarigi, docente e figura storica del paese, che ha dedicato la sua vita all’educazione e al servizio civico. La sua prematura dipartita è stata un duro colpo per amici e conoscenti, che la ricordano come una donna di grande cultura, impegno e passione per la sua comunità. Viarigi ha vissuto i suoi ultimi anni circondata dall’affetto dei suoi cari e dagli amati gatti, continuando a interessarsi attivamente della vita locale.
la carriera di insegnante e l’impegno civico
Un’educatrice al servizio della comunità
Maria Luigina Viarigi ha trascorso una lunga carriera come insegnante, trasmettendo sapere e valori ai giovani studenti di Lauriano. Dopo il pensionamento, ha scelto di continuare a vivere nel suo paese, dove ha intensificato il suo impegno civico. Nel corso degli anni ’90, ha iniziato a prendere parte attivamente alla vita politica locale, associandosi alla lista “Comunità Nuova”, e successivamente a “Nuova Realtà”. Questa scelta segnò l’inizio di un percorso che la portò a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno del consiglio comunale.
Un’eredità culturale e politiche propositive
Negli anni in cui ha ricoperto la carica di consigliere comunale, Viarigi si è dimostrata una figura aperta al dialogo e al confronto. Ricordata con affetto da Renato Dutto, capogruppo della lista “Lauriano e Piazzo Domani”, continuava a partecipare attivamente alle riunioni, portando un contributo sempre costruttivo. La sua capacità di ascolto e la sua gentilezza la resero un punto di riferimento per tutti i membri della comunità. Durante il suo mandato, presentò numerosi progetti e interrogazioni, mirando al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini e dimostrando un forte attaccamento ai valori del programma amministrativo a favore di Lauriano e Piazzo.
una persona di cuore e ottimismo
Un’amicizia che trascendeva il tempo
Maria Luigina era ben più di un’insegnante e di una consigliera: era una vera amica per tutti coloro che la conoscevano. Le visite a casa sua erano sempre rese speciali dal suo caloroso sorriso e dall’attenzione che riservava a chi le stava attorno. Dutto ricorda come lei amasse ascoltare le novità sul paese e sulla vita dei suoi amici, mantenendo un interesse costante e genuino. Anche nei momenti di difficoltà fisica, il suo ottimismo e il suo spirito positivo non venivano mai meno.
Un esempio di resilienza
Nei periodi in cui dovette ridurre la sua mobilità, Maria Luigina continuò a rimanere informata sulle questioni riguardanti la comunità. La sua determinazione nel voler contribuire e rimanere parte attiva della vita sociale la rende un’esemplare figura di resilienza. I suoi ultimi anni, vissuti con dignità e coraggio, sono testimoni di un forte legame con Lauriano, che ogni giorno viveva per il bene del suo paese.
una comunità in lutto e i congedi finali
I familiari e il ricordo duraturo
Maria Luigina Viarigi lascia un vuoto incolmabile nella sua famiglia e tra chi ha avuto il privilegio di conoscerla. Sono rimasti a piangere la sua scomparsa il figlio Sergio Sapetti, la nuora Tiziana Trevisan, e i nipoti Stefano e Selene. La sua passione per la storia e per le origini di Lauriano è un’eredità che continuerà a vivere attraverso le generazioni future.
Ultimo saluto alla parrocchia
I funerali di Maria Luigina si svolgeranno il 17 agosto, con la celebrazione del rosario il giorno precedente presso la parrocchia Assunzione di Maria Vergine a Lauriano. Questa cerimonia rappresenterà un momento di comunione e di ricordo per tutti coloro che l’hanno conosciuta e hanno avuto il privilegio di condividere un tratto del proprio cammino con una donna che ha dedicato la sua vita alla comunità.