Maria Torresi, giovane di 23 anni originaria della provincia di Salerno, sta facendo parlare di sé nel mondo della liuteria grazie alla sua passione per la musica e per l’ambiente. Assieme al fidanzato, Francesco Pizzuti, si dedica da sei anni alla creazione di strumenti musicali vegani, combinando arte e responsabilità ecologica. La loro storia si intreccia con il desiderio di dare vita a strumenti che non solo suonano bene, ma rispettano anche l’ecosistema.
La passione per la liuteria
La liuteria è un’arte che richiede abilità, pazienza e una profonda conoscenza dei materiali. Maria e Francesco hanno intrapreso insieme questo percorso, partendo da zero e dedicando un notevole impegno per apprendere le tecniche necessarie. La loro formazione ha incluso la partecipazione a corsi specializzati e la pratica costante in laboratorio, dove ogni strumento prende forma. Maria si occupa principalmente dei violini, mentre Francesco si concentra su chitarre elettriche e altri strumenti a corda. L’unione dei loro talenti consente di realizzare pezzi unici, ognuno con la propria identità sonora.
Un approccio sostenibile
L’evoluzione della loro attività non si limita solo alla creazione di strumenti musicali di alta qualità. Maria e Francesco hanno scelto di seguire un approccio ecosostenibile, utilizzando materiali vegani e alternativi per la realizzazione dei loro strumenti. Questa scelta non solo riflette un rispetto per gli animali, ma cerca anche di ridurre l’impatto ambientale associato alla produzione tradizionale di strumenti musicali. La coppia ha sviluppato una rete di fornitori che condividono la loro visione e utilizza legno recuperato, resine ecologiche e finiture naturali. Ogni strumento non è solo un oggetto, ma una dichiarazione di intenti perfettamente incrociati tra arte e etica.
Un sogno che si avvera
La realizzazione di strumenti musicali vegani non è stata solo una scelta professionale, ma un sogno coltivato fin da piccoli. Entrambi hanno una passione per la musica, che traspare in ogni creazione. Hanno sempre desiderato lavorare in un campo che non solo li appassionasse, ma che consentisse loro di contribuire a un cambiamento positivo nel mondo. Questo sogno si è concretizzato attraverso perseveranza e dedizione, portandoli a partecipare a eventi musicali e fiere per presentare le loro opere.
La comunità e il futuro
Maria e Francesco non si limitano a realizzare strumenti; aspirano anche a coltivare una comunità di musicisti e appassionati di liuteria sostenibile. Organizzano workshop e corsi per condividere la loro esperienza, incoraggiando altri a esplorare la liuteria attraverso una lente consapevole. Stanno lavorando a progetti futuri, che prevedono espansioni della loro linea di prodotti e collaborazioni con altri artisti. La loro storia rappresenta un esempio ispiratore di come la passione, unita a una forte etica, possa portare a risultati significativi e a un cambiamento positivo nella propria comunità. La loro missione continua a crescere, e con essa, l’impatto che possono avere nel panorama musicale.
Ultimo aggiornamento il 31 Gennaio 2025 da Marco Mintillo