Mariangela Gualtieri presenta il suo libro per bambini "Album per pensare e non pensare"

Mariangela Gualtieri presenta il suo libro per bambini “Album per pensare e non pensare”

Mariangela Gualtieri presenta il suo nuovo libro per bambini “Album per pensare e non pensare”, un’opera interattiva che promuove creatività e poesia in un contesto di confusione linguistica.
Mariangela Gualtieri presenta Mariangela Gualtieri presenta
Mariangela Gualtieri presenta il suo libro per bambini "Album per pensare e non pensare" - Gaeta.it

La poetessa Mariangela Gualtieri, nota per il suo legame con il Teatro Valdoca, ha recentemente parlato con ANSA del suo nuovo libro per bambini, dal titolo “Album per pensare e non pensare”, pubblicato da Bompiani. Con questo volume, Gualtieri propone un’opera d’arte poetica che si propone di rispondere a un bisogno crescente di espressione e creatività in un’epoca in cui il linguaggio sembra essersi impoverito.

La potenza della poesia secondo Gualtieri

Secondo Gualtieri, la poesia possiede una forza intrinseca, capace di ricaricare le parole logorate. Durante la Bologna Children’s Book Fair, l’autrice ha dichiarato che la poesia è essenziale in un periodo di confusione linguistica. “Le parole logorate dalla lingua corrente diventano pacchi di esplosivo ad alto potenziale,” afferma. Attraverso il suo libro, Gualtieri intende restituire vita alle parole, rendendole nuovamente significative e potenti. “C’è tanto bisogno di poesia,” ha aggiunto, sottolineando come “è l’ambito in cui la parola si ricarica.”

Il libro, che chiude con la fiera il 3 aprile, è un’opera di grande formato, progettata per essere completata dai lettori attraverso disegni da colorare e poesie. Questa interattività consente di generare un numero illimitato di libri, ognuno riflettendo la creatività di chi lo utilizza. Gualtieri ha detto che “ognuno somigliante alla mano che ne ha completato i disegni,” riflettendo sull’importanza dell’espressione personale nell’arte.

Un’idea originale e giocosa per i bambini

Mariangela Gualtieri ha voluto avvicinare i bambini alla poesia attraverso un approccio ludico. “Mi piace molto stare con i bambini. Sono una giocherellona,” ha affermato. Questo libro per bambini si discosta dalla consueta imposizione di regole che spesso caratterizzano altre pubblicazioni rivolte a un pubblico giovane. Gualtieri ha cercato di trovare un modo poetico e soave per lasciare spazio alla creatività dei più piccoli. “Volevo dare ai bambini la possibilità di fare quello che volevano,” ha spiegato, enfatizzando l’importanza di un approccio libero e aperto.

Il processo di creazione dell’album è stato profondamente personale per Gualtieri. Ha iniziato a scrivere solo a quarant’anni, dopo aver trascorso molto tempo a disegnare. “Facevo lavori di scritture inventate che erano disegno e anche scrittura,” ha raccontato. E quando le tavole dell’album hanno preso forma, ha sentito la necessità di condividerle con i bambini. “Album per pensare e non pensare è una nuova avventura,” ha commentato l’autrice, indicando che il libro include una varietà di testi, da poesie a giochi di parole.

Un messaggio di cura e attenzione ai giovani lettori

Gualtieri guarda alla realtà contemporanea con preoccupazione, sottolineando il “guerreggiato e di grande disturbo” contesto vissuto dai più giovani. In questo scenario, il suo libro diventa un modo per offrire piccole forme di cura. “Alla fine mi sono accorta che contiene tanti piccoli atti di cura,” ha dichiarato, menzionando elementi simbolici presenti nel libro, come il “fiore triste” sulla copertina e le riflessioni sul mondo dei bambini, che spesso si trovano a gestire emozioni forti senza avere gli strumenti giusti.

In un momento in cui i valori sono confusi e sovvertiti, Gualtieri esorta a prendersi cura delle piccole cose. “Bisogna praticare le virtù contrarie alla guerra,” ha affermato, citando Simone Weil, e auspicando che l’arte possa guidare verso una maggiore sensibilità. Le pagine con i disegni e le poesie non sono solo un invito alla creatività, ma anche un modo per favorire una connessione più profonda con le emozioni e le esperienze di vita.

Progetti futuri e connessione con il teatro

Mariangela Gualtieri, oltre al suo impegno per il libro per bambini, è attualmente al lavoro con il Teatro Valdoca per un nuovo spettacolo che debutterà a ottobre. Questo evento, diretto da Cesare Ronconi, sarà una fusione di parole e suoni del nostro tempo, con un’attenzione particolare alla natura e all’universo. Gualtieri ha evidenziato che ci sarà una ricerca sonora, con registrazioni provenienti da boschi e dal mare.

Con l’intenzione di rendere la poesia un’esperienza viva e coinvolgente, Gualtieri continua a dimostrare la sua passione per la comunicazione orale, rimanendo fedele al suo spirito artistico. Con “Album per pensare e non pensare”, offre uno strumento prezioso per stimolare la fantasia dei giovani lettori, un modo per incoraggiarli a esplorare la bellezza della parola e dell’arte.

Change privacy settings
×