Marsiglia dedica una coreografia a papa francesco durante la partita di Ligue 1 al Velodrome

Marsiglia dedica una coreografia a papa francesco durante la partita di Ligue 1 al Velodrome

L’Olympique Marsiglia rende omaggio a papa francesco con una coreografia al Velodrome, ricordando la sua visita del 2023 e il legame profondo tra il Pontefice, la città e i valori di accoglienza.
Marsiglia Dedica Una Coreograf Marsiglia Dedica Una Coreograf
L’Olympique Marsiglia ha reso omaggio a Papa Francesco con una coreografia al Velodrome durante l’ultima partita di Ligue 1, celebrando il legame profondo tra il Pontefice, la città e i suoi valori di accoglienza e solidarietà. - Gaeta.it

L’omaggio dell’Olympique Marsiglia a papa francesco durante l’ultima partita di Ligue 1 è diventato rapidamente un tema di interesse internazionale. La curva del Velodrome ha realizzato una coreografia emozionante con un messaggio chiaro rivolto al Pontefice scomparso. Questo gesto segna un momento importante per i tifosi del club e fa riaffiorare ricordi della visita di papa francesco a Marsiglia nel 2023.

La coreografia dedicata a papa francesco al velodrome di marsiglia

Lo stadio Velodrome di Marsiglia ha ospitato l’ultima partita del campionato di Ligue 1 tra Olympique Marsiglia e Brest. In quella occasione, i tifosi di casa hanno scelto di rendere omaggio a papa francesco, recentemente scomparso, con una coreografia che ha impressionato per intensità e messaggio. Sugli spalti è comparsa una gigantografia del Pontefice, accompagnata da una grande bandiera bianca con croce azzurra, simbolo della città di Marsiglia. Tra le scritte, brillava il messaggio “Merci Pape Francois”, un ringraziamento sentito rivolto a Bergoglio.

Il gesto non solo ha coinvolto i sostenitori durante la partita, ma ha anche attirato l’attenzione dei media internazionali, che hanno rilanciato la notizia con ampio risalto. La scelta di dedicare un tributo così pubblico indica l’importanza che papa francesco rivestiva nella comunità locale, nonché nel cuore dei tifosi marsigliesi. Le immagini della coreografia, diffuse rapidamente sui social network, raccontano un momento di grande partecipazione emotiva.

Il legame profondo tra marsiglia e papa francesco

L’affetto dei tifosi dell’Olympique Marsiglia nei confronti di papa francesco va oltre il semplice omaggio sportivo. La città di Marsiglia era stata al centro dell’attenzione del Pontefice il 22 settembre 2023, quando Bergoglio aveva scelto di visitare la città, sottolineando una cifra simbolica nei confronti del luogo. Durante quella visita, papa francesco aveva celebrato una messa storica allo stadio Velodrome, evento rimasto impresso nella memoria dei marsigliesi e dei francesi in generale.

La scelta di Marsiglia, e non della capitale Parigina o di altre città francesi, non era casuale. papa francesco si era soffermato sul tema dei migranti, un argomento particolarmente sentito nella realtà di Marsiglia, porto di arrivi e incidenti di migrazione. “Vengo a marsiglia, non in francia”, aveva dichiarato in quella occasione, evidenziando la volontà di focalizzarsi su un contesto specifico e complesso, nel cuore della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Questa visita aveva lasciato tracce profonde, e neppure la comunità sportiva era rimasta estranea all’evento. Anche per questo, il tributo dello stadio Velodrome in occasione di questa partita di Ligue 1 assume un significato carico di valore simbolico. Oltre il calcio, si percepisce un sentimento condiviso di rispetto e riconoscenza verso papa francesco e il suo messaggio. In fondo, Marsiglia si conferma così come una città che ha saputo accogliere e custodire valori sociali e umanitari rilanciati dal Pontefice.

L’azione di roberto de zerbi e la partecipazione della squadra all’omaggio

Nonostante siano passati mesi dalla visita di papa francesco, l’Olympique Marsiglia ha mantenuto vivo il ricordo del Pontefice durante questa stagione. Il tecnico roberto de zerbi, alla guida della squadra, ha espresso più volte la condivisione del sentimento dei tifosi verso il tributo. Durante le dichiarazioni post-partita, de zerbi ha sottolineato l’importanza del legame tra la squadra e la città, evidenziando come simili iniziative rafforzino il senso di comunità dentro e fuori dal campo.

La scelta di celebrare papa francesco durante una partita di campionato sottolinea un aspetto importante: lo sport, in questo caso il calcio, può svolgere un ruolo nella costruzione di legami sociali e culturali. La presenza di migliaia di tifosi allo stadio Velodrome ha fatto da cornice a un momento che supera l’ambito sportivo, raccogliendo attenzione e rispetto per la figura del Pontefice.

Il riscontro della città di marsiglia e della sua comunità cristiana locale

Lo stesso club di Marsiglia ha condiviso le immagini e i dettagli del tributo attraverso i propri canali ufficiali. La squadra, composta da giocatori di diverse nazionalità, riflette l’anima internazionale della città. I valori espressi da papa francesco, come l’accoglienza e la solidarietà, risuonano anche nel gruppo sportivo, un ulteriore motivo per questa commemorazione così sentita.

La coreografia dedicata a papa francesco non rappresenta solo un momento sportivo ma anche una manifestazione pubblica che rispecchia il sentimento della città di Marsiglia. Non a caso, le autorità locali e la comunità cristiana hanno accolto con favore questo tributo. Marsiglia è una città multiculturale, con una presenza significativa di fedeli e di associazioni legate alla chiesa cattolica.

Nel settembre 2023, la visita di papa francesco era stata accompagnata da un clima di partecipazione diffusa, e ancora oggi il ricordo di quell’evento rimane forte. Le celebrazioni nelle parrocchie e le iniziative sociali della diocesi di Marsiglia si collegano ai valori che il Pontefice aveva portato in città. L’omaggio allo stadio Velodrome è dunque un segno concreto della relazione tra fede, società e sport in questa zona.

La presenza della bandiera di Marsiglia insieme all’immagine di papa francesco durante la partita è un simbolo della città che ricorda con gratitudine il ruolo del Pontefice nella vita locale. Risulta evidente come questa manifestazione abbia seguito il filo di un rapporto costruito negli anni, senza limiti soltanto religiosi ma esteso alle dinamiche culturali e sociali della comunità marsigliese. Il gesto dei tifosi denota anche una consapevolezza collettiva: papa francesco non era solo una guida spirituale, ma un punto di riferimento per le sfide portate avanti dalla città, soprattutto sul tema migranti.

Change privacy settings
×